Ad
Start up

Innovazione e co-innovazione per la PA: Metis vince la prima edizione di INNO4GOV con Legenda4Gov

L’intelligenza artificiale sta trasformando profondamente anche il modo in cui la Pubblica Amministrazione può gestire dati, documenti e processi. Le opportunità includono una maggiore efficienza operativa, l’accesso semplificato alle informazioni, la riduzione degli errori e il miglioramento della trasparenza.

In questo scenario, iniziative come INNO4GOV  giocano un ruolo chiave nel favorire l’adozione di soluzioni tecnologiche avanzate. Il programma, promosso dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi in collaborazione con il Politecnico di Milano e PoliHub, è pensato per sostenere startup e team imprenditoriali che sviluppano strumenti innovativi per la digitalizzazione e sostenibilità della PA e delle imprese. Giunto alla sua seconda edizione, anche quest’anno prosegue a sostenere startup e progetti innovativi attraverso la call a cui è ancora possibile candidarsi fino al 7 novembre. 

Tra i vincitori della prima edizione, c’è Metis, startup innovativa che si è aggiudicata uno dei due grant da 50.000 euro messi a disposizione dall’Ente e ha affiancato una business unit di Camera di commercio in un percorso di sperimentazione. Il progetto presentato, Legenda4Gov, è una smart data room pensata per semplificare l’esplorazione di documenti, policy e normative, in un ambiente cybersicuro e conforme a GDPR e SOC2.

Abbiamo intervistato Francesco Dighera, CTO e co-founder di Metis, per approfondire la genesi del progetto, comprendere che cosa ha significato partecipare a INNO4GOV e farci spiegare quali possono essere le prospettive future di Legenda4Gov.  

Francesco Dighera, CTO e co-founder di Metis

Com’è nata l’idea di Legenda4Gov e quale problema concreto avete pensato di risolvere nella PA o nelle imprese?

Abbiamo proposto di utilizzare Legenda, la nostra piattaforma per la gestione documentale sicura e certificata (GDPR, SOC 2) per supportare le attività di compliance, importantissime nella PA così come nel mondo corporate, si pensi solo ai temi di antiriciclaggio per gli istituti finanziari.

La nostra piattaforma è integrabile con i sistemi informatici aziendali e con fonti esterne, e permette di esplorare documenti riservati e di generare report continuativi.

Ci raccontate come è andato il percorso di co-innovazione con Camera di commercio? Quali sono stati i principali benefici ottenuti?

Direi che abbiamo indovinato il bisogno, ma era fondamentale l’apporto di Camera di commercio e InfoCamere, per poter iniziare una vera e propria attività di co-sviluppo. Una delle priorità interne è di rendere più precisa ed efficiente la gestione dell’emissione delle sanzioni amministrative: parliamo di decine di migliaia di casi all’anno.

Il team di Camera di commercio aveva già predisposto una serie di schede per permettere ai funzionari di lavorare sulle policy interne, ma non erano soddisfatti del modo in cui potevano esplorare questa knowledge base.

Qui siamo entrati in gioco noi e in un vero lavoro di squadra e progressivo abbiamo impostato un ambiente di validazione per un team di Camera.

Legenda permette di esplorare questa base documentale con domande circostanziate, con un riassunto ed evidenziando i passaggi specifici dei documenti nel loro formato originale. In varie iterazioni abbiamo affinato la performance. 

Quali sviluppi futuri prevedete per Legenda4Gov e come immaginate la sua evoluzione nel contesto della Pubblica Amministrazione?

Vincere il premio Inno4Gov (e intraprendere il percorso di co-innovazione con i Cantieri di Trasformazione Digitale di Camera di commercio ) è stata un’occasione unica per una startup innovativa come Metis per interfacciarsi con la PA, partendo da un’interazione locale ma di avanguardia e con esigenze omogenee a livello nazionale.

Ci ha dato anche una buona visibilità e la possibilità di essere incubati dal Polihub, eccellenza europea del Politecnico di Milano per le startup deeptech.

Abbiamo ora in corso diverse conversazioni con istituzioni locali e nazionali sulla gestione documentale così come sul monitoraggio normativo in ambito finanziario ed economico.

Condividi!

Scrivi un commento