L’appuntamento dedicato ai temi più importanti sulla proprietà intellettuale, torna in webinar il 5 maggio La terza rivoluzione industriale, qui ed ora. Sotto l’impulso della digital transformation cambiano le materie prime, si convertono i processi produttivi, mutano i modelli di business, si ridefinisce la proprietà industriale. Ecco quindi che green economy e sostenibilità diventano i due concetti chiave per l’industria 4.0 il cui fulcro diviene il rispetto per l’ambiente. Proprio questo è l’ hot topic di cui parlerà la Camera di commercio Milano Monza Brianza e Lodi, insieme ad autorevoli relatori: il recupero dell’equilibrio uomo-natura, un rapporto che riparte proprio dalle attività produttive delle aziende connesse con la tutela giuridica degli asset. (Il rilascio dei brevetti italiani sul totale delle domande presentate è cresciuto del 20%, Fonte Sole 24 ore 27/4/22 e Epo). ISCRIVITI
Etica e lavoro: il binomio vincente di Restworld
“Esiste (quasi) sempre la persona giusta per il giusto posto di lavoro ma la complessità sta in una comunicazione efficace” “Perché non si trova staff nel settore della ristorazione?” – E’ questa la domanda di due giovani laureandi che ha dato origine prima alla loro Tesi di laurea, e poi alla loro startup. Scopriamo di più insieme a Luca Lotterio, co-founder e CEO di Restworld. Com’è nata l’idea di Restworld e a quali esigenze vuole rispondere la startup? “Restworld nasce da un progetto di Tesi di laurea. Io e Davide, entrambi iscritti al corso di laurea magistrale in psicologia del lavoro e benessere nelle organizzazioni, avevamo iniziato una ricerca sul territorio torinese per rispondere alla domanda “Perché non si trova staff nella ristorazione?” – racconta Luca. Per cercare una risposta, i due ragazzi hanno svolto una ricerca con la collaborazione di oltre 100 ristoranti bar e hotel della città,…
Mapo Tapo: turismo sostenibile e sport outdoor
Turismo sostenibile e sport outdoor. Dalla passione alla start up: la storia di Mapo Tapo. “Non importa di dove sei o che lingua parli; se amiamo lo stesso sport outdoor, abbiamo un sacco da raccontarci” Sono queste le parole con cui Daniele Calvo Pollino, Ceo e “tuttofare” di Mapo Tapo, descrive l’essenza della startup “rivelazione” del turismo sostenibile e degli sport outdoor. Ma scopriamo di più! Cosa propone Mapo Tapo? La startup sviluppa una piattaforma che permette alle guide certificate in tutto il mondo di organizzare viaggi di gruppo per gli amanti degli sport outdoor. Ad oggi è attiva su due verticali: l’arrampicata sportiva e lo sci-alpinismo. Com’è nata l’idea e a quali esigenze vuole rispondere la startup? L’idea nasce a fine 2019 dalla passione di Daniele e Alessia per gli sport outdoor e i viaggi in giro per il mondo. “Tutte le volte che partivamo, il solito…
La Camera di commercio e la Proprietà intellettuale
La Camera di commercio e la Proprietà intellettuale: ne parliamo con Maurizio De Iusi, Responsabile dell’Ufficio Proprietà Intellettuale di Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi. La Camera di commercio come aiuta le imprese sul tema della proprietà intellettuale? I compiti istituzionali della Camera si realizzano con lo sviluppo di due attività complementari, la prima è l’erogazione del servizio di sportello per il deposito di marchi, brevetti e disegni che rientra nei compiti assegnati e svolti per conto dell’UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi), quindi di mandato strettamente ministeriale, la seconda ha più un carattere di promozione e di consulenza, svolta in convenzione e in coordinamento con l’EPO istituzione europea per la quale siamo centro PATLIB (Patent library), ovvero un punto di contatto per chiunque voglia brevettare un’invenzione e che necessiti di assistenza professionale e di informazioni specifiche. Nel concreto sono garantiti gratuitamente incontri one to one o workshop…