Ad
Author

Camera di Commercio di Milano MonzaBrianza Lodi

Browsing

L’economia circolare rigenera gli alimenti

Sul tema dello sviluppo sostenibile, compatibile quindi con la salvaguardia dell’Ambiente, il recupero di sottoprodotti e rifiuti nel settore agrifood gioca un ruolo fondamentale. Gli scarti di lavorazione agro-industriale hanno infatti un notevole impatto ambientale. Abbiamo intervistato l'Avvocato Chiara Cremona l'Ingegnere Fabiana Panella: Qual'è l'attuale approccio normativo nei confronti dei rifiuti? In questi ultimi anni

I sottoprodotti nell’economia circolare

All'interno del progetto Sostenibilità Ambientale delle Camere di Commercio della Lombardia, è ancora possibile aderire alla Manifestazione di interesse "Sottoprodotti in economia circolare" per favorire la conoscenza da parte delle imprese del tema dei sottoprodotti quale opportunità per intraprendere un percorso di circolarità della propria attività. E a proposito di sottoprodotti e opportunità, abbiamo Intervistato

Modelli gestionali e tecnologie di recupero di sottoprodotti e rifiuti agroalimentari

Le nuove tecnologie e i nuovi modelli gestionali consentono di lavorare sul recupero di sottoprodotti e rifiuti nel settore agrifood  con l’obiettivo di promuovere uno sviluppo sostenibile sia nel settore produttivo industriale che commerciale. Li abbiamo analizzati con l'ingegnere Davide Luani e l'ingegnere Cristiana Ubezio: Quali sono gli obiettivi per le aziende nel settore Agrifood?

Bucce e gusci rivivono nella bioplastica firmata Krill Design

C’è anche l’economia circolare tra i settori premiati dalla seconda edizione di Cross the Bridge  grazie alla tecnologia di Krill Design. Cosa propone Krill Design? «Siamo una startup che punta a promuovere l’economia circolare all’interno delle aziende – speiga Ivan Calimani, il founder -. Intercettiamo quello che comunemente viene chiamato scarto e che invece è un sottoprodotto della filiera food&beverage: bucce, semi, gusci. E lo trasformiamo in bioplastica con la quale poi realizziamo prodotti come elementi di arredo». Per un noto brand, Krill Design ha preso le arance delle spremute, ricavandone la bioplastica poi utilizzata per fabbricare vassoi e lampade distribuite in locali e bar. Così, grazie a questo processo, è l’azienda stessa che produce lo scarto a minimizzare gli sprechi della filiera.  Sul sito ufficiale è anche disponibile un piccolo e-commerce con i primi prodotti di recycling. Cosa realizzerete grazie a Cross The Bridge? «Con Cross the Bridge stiamo lavorando sulla tutela della proprietà intellettuale.…

Messa in sicurezza degli edifici? C’è la soluzione di ISAAC

In un momento storico molto interessante per la messa in sicurezza degli edifici, nuovi ed esistenti,  ISAAC, startup vincitrice della seconda edizione di Cross The Bridge, propone una soluzione innovativa. Ce ne parla il founder, Alberto Bussini. Quale soluzione propone ISAAC? «Con ISAAC applichiamo delle macchine particolari sul tetto: in caso di terremoto, contrastano l’oscillazione dell’edificio e minimizzano il rischio di crolli o danneggiamenti più gravi». La tecnologia consiste in macchinari elettroidraulici e sensori di movimento posizionati nella struttura. In quale fase si trova il vostro business? «Ad oggi ISAAC ha un trl 8 ed è pronto alla fase di commercializzazione grazie a Cross the Bridge vogliamo sviluppare la nostra nuova macchina antisismica elettrica in grado di ridurre il costo di installazione di otto volte». Qual è la vision della startup? «Siamo convinti che la protezione sismica degli edifici debba essere accessibile a tutti. La chiave è rendere conveniente un sistema innovativo». Vuoi conoscere…