In ambito industriale spesso ci si trova di fronte ad impianti costruiti in epoche diverse. La mancanza di documentazione o la necessità di modificare impianti con fluidi come vapore, olio diatermico, gas metano, aria compressa, ecc. portano l’azienda a domandarsi cosa fare per essere a norma. Inoltre la presenza di un generatore di vapore o di acqua surriscaldata porta ad interrogarsi se è necessario avere in azienda un addetto con l’abilitazione alla conduzione dei generatori di vapore. Queste situazioni richiamano diversi riferimenti normativi importanti come la PED (Pressure Equipment Directive) 2014/68/UE ed il D.M. 329/2004. La presa di coscienza da parte delle aziende e degli installatori delle competenze e dei documenti necessari per alcune tipologie di impianti è fondamentale in primo luogo per una questione di sicurezza sul luogo di lavoro, ma anche per evitare dopo l’installazione problemi di tipo burocratico e tecnico che porterebbero inutili costi da sostenere per…
Autorizzazioni ambientali: tipologie, criticità e sanzioni
All’interno del servizio di Assistenza Specialistica in ambito Ambiente ed Economia circolare, messo a disposizione gratuitamente alle imprese di Milano Monza Brianza Lodi dalla Camera di commercio, l’avvocato Alessandro Kiniger tratterà il tema “Autorizzazioni ambientali: tipologie, presupposti, criticità operative e sanzioni”. Perché è importante parlare di autorizzazioni ambientali? Perché nell’ordinamento italiano, salvo rare deroghe, le attività di rilevanza ambientale devono essere tutte preventivamente autorizzate. Si tratta di quindi di un presupposto imprescindibile per l’attività di molte imprese. Esiste una disciplina unitaria? Purtroppo no. Come spesso accade nell’ambito del diritto ambientale, nel corso degli anni si sono sedimentate discipline autorizzative diverse, che hanno presupposti, evoluzioni e regimi sanzionatori diversificati. Questo vale a maggior ragione se si discute di autorizzazioni complesse ed a carattere integrato. Qual è l’obiettivo del webinar? Fornire un quadro generale che descriva le principali tipologie autorizzative e che ne evidenzi le differenze. Si parlerà poi degli aspetti sanzionatori, che devono…
Economia circolare: per le imprese opportunità in arrivo
Il progetto RI-ECCO – Riciclo Innovazione Economia Circolare Come Opportunità – della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi ha previsto un percorso di supporto strategico alla circolarità per le PMI, grazie alla collaborazione dell’Istituto di management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Filippo Corsini, ricercatore dell’Istituto di management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ci racconta le novità sull’argomento. Quali sono le più recenti novità in tema di economia circolare? Nel mese di marzo 2020, la Commissione Europea ha adottato il nuovo piano d’azione per l’Economia Circolare come componente chiave del nuovo Green Deal annunciato a fine 2019 dalla presidente Ursula von der Leyen. La Commissione sostiene che per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 in tutta l’Unione Europea e rafforzare la competitività delle imprese, l’economia debba diventare pienamente circolare. Perché è importante per un’impresa essere aggiornata su queste tematiche? Questo quadro politico verrà progressivamente implementato con…
Il modello di organizzazione ex d. Lgsl. 231/2001 al tempo di Covid-19
All’interno del servizio di Assistenza Specialistica in ambito Ambiente ed Economia circolare, messo a disposizione gratuitamente alle imprese di Milano Monza Brianza Lodi dalla Camera di commercio, l’avvocato Angelo Leone approfondirà il Modello di organizzazione ex d. Lgsl. 231/2001. Verranno analizzati gli accorgimenti da prendere al tempo del Coronavirus. L’importanza dell’assetto organizzativo in tema di sicurezza sul posto di lavoro La responsabilità per la commissione di reati da parte di soggetti aziendali (D. Lgs. 231/2001) può estendersi, in mancanza di un sistema organizzativo efficiente, alle aziende, con sanzioni pecuniarie ed interdittive di una certa rilevanza, oltre a prevedere elevati costi processuali. Per questo, solo un valido assetto organizzativo può trasformare un ipotetico rischio in una concreta opportunità per innovarsi e migliorare le prestazioni aziendali. Predisporre un assetto organizzativo veramente valido però non è semplice, soprattutto per aziende che si occupano di ambiente, stante la particolarità dei reati presupposti. Del resto,…
Vizi occulti ambientali: come scoprirli in tempo
Il servizio di Assistenza Specialistica in ambito Ambiente ed Economia circolare è messo a disposizione gratuitamente alle imprese di Milano Monza Brianza Lodi dalla Camera di commercio. All’interno di un webinar dedicato il geologo Francesco Nicolodi tratterà la tematica dei vizi occulti ambientali. Che cosa sono i vizi occulti ambientali? Quando ci si appresta a valutare un terreno, che sia libero oppure già urbanizzato, è importante prestare attenzione ai vizi ambientali occulti, spesso trascurati. Tuttavia, in una fase successiva, qualora vengano rinvenuti, possono portare a contenziosi legali. Quindi, ad un aumento – anche spropositato – dei costi legati all’investimento edilizio. Che cosa ci dice l’attuale legislazione? L’attuale legislazione, a partire dal D.Lgs 152/06 e s.m.ei. – Testo Unico Ambientale- fino ai Regolamenti Locali d’Igiene, rende prioritaria l’indagine ambientale generale, prima di una qualunque operazione economico-finanziaria legata all’ambito edilizio. Trascurare i vizi occulti ambientali in fase preliminare porta poi ad una…