Ad
Author

Camera di Commercio di Milano MonzaBrianza Lodi

Browsing

MUD 2018: facile e digitale!

Il MUD è il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale. Scopriamo che cosa cambia nella dichiarazione di quest’anno! Chi deve presentare la dichiarazione MUD  Imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi Imprese ed enti produttori che hanno più di dieci dipendenti e sono produttori iniziali di rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali, da lavorazioni artigianali e da attività di recupero e smaltimento di rifiuti, fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento dei fumi (cosí come previsto dall’articolo 184 comma 3 lettere c), d) e g)). Sono esclusi dall’obbligo di presentazione del MUD, in base alla Legge 28 dicembre 2015, le imprese agricole di cui all’articolo 2135 del codice civile, nonché i soggetti esercenti attività ricadenti nell’ambito dei codici ATECO 96.02.01, 96.02.02 e 96.09.02.  Quando presentare la dichiarazione MUD Entro lunedì 30 aprile 2018  Cosa presentare per la dichiarazione MUD…

Premio YouCamera 2018 – Vinci con il tuo video di impresa!

Partecipa alla prima edizione del Premio YouCamera riservato ai video di impresa. Il Premio prevede due sezioni: Miglior Video d’Impresa, aperta a tutte le imprese dei tre territori Milano, MonzaBrianza e Lodi Miglior Video Espositore Fiera Milano, rivolta a tutte le imprese espositrici agli eventi fieristici di Fiera Milano  Per partecipare iscriviti al nostro canale YouTube e invia il tuo video entro le ore 12:00 del 10 aprile 2018 alla e-mail redazione@youcamera.it: lo pubblicheremo in una playlist dedicata. Prima selezione: la giuria Una giuria selezionerà dalla playlist Youtube i 6 video finalisti Seconda selezione: il pubblico di Facebook Pubblicheremo  i 6 video finalisti in una playlist della nostra pagina Facebook YouCamera- Mi a partire dalle ore 14:00 del 24 aprile 2018. Tra questi saranno proclamati vincitori i 3 video che avranno ottenuto il maggior numero di “Mi piace” 👍  entro le ore 12:00 del 8 maggio 2018. Se sarai tra i vincitori, potrai vedere trasmesso il tuo…

Come acquistare o affittare casa a Milano

Hai intenzione di acquistare o affittare casa a Milano? È il momento di capire come si fa. Contratti di compravendita, proposte d’acquisto o di locazione, vendita di immobili, incarichi di mediazione… Il mondo degli investimenti immobiliari è complesso e non sempre di facile lettura, specie in una realtà sfaccettata come quella di Milano. I dubbi e le zone d’ombra sono molteplici e per questo abbiamo pensato a una guida all’affittare e acquistare casa. Semplice, sintetica, ma destinata a rispondere alle incertezze del caso. Prima però una doverosa retrospettiva. In che contesto si inserisce questa guida? In un contesto positivo, verrebbe da dire… Il mercato immobiliare milanese Nonostante un certo ristagno del settore immobiliare, l’Italia è ancora una Repubblica fondata sul mattone. Come ricordato da Enrico Marro in un recente articolo del Sole 24 Ore, la percentuale di proprietari italiani è tra le più alte in Europa: 73% contro il 65%…

Giovani e lavoro in Lombardia

La Lombardia meglio della media italiana in tema di disoccupazione giovanile, ma in Europa c’è ancora tanta strada da fare. Questo il verdetto emerso da un’analisi svolta dalla Camera di Commercio di Milano su dati Istat 2016 e Eurostat 2015. Un po’ di numeri Il tasso di disoccupazione in Lombardia per chi ha dai 15 ai 29 anni nel 2016 si attesta sul 18,7 %, in netto miglioramento rispetto al dato dello scorso anno (20,8%). Secondo lo studio, in Lombardia ci sarebbero più possibilità lavorative rispetto alla media italiana, il cui tasso di disoccupazione giovanile è ancorato sul 28.4%. Milano in linea col dato regionale (18,6%), più alte invece le percentuali relative a Mantova e Varese (23,6 e 23,8%). I trend più positivi si riscontrano a Pavia (14,3%), Bergamo (14,9%) e Sondrio (15,1%). Il dato relativo alla Lombardia non è altrettanto entusiasmante, tuttavia, se si sposta l’attenzione sul panorama europeo.…

MUD 2017: è arrivata l’ora di compilarlo!

Il MUD (Modello Unico di Dichiarazione Ambientale) è la comunicazione annuale al catasto dei rifiuti, attraverso la quale devono essere denunciati i rifiuti prodotti dalle attività economiche, i rifiuti raccolti dal Comune e quelli smaltiti, avviati al recupero, trasportati o intermediati nell’anno precedente la dichiarazione. Entro il 30 aprile 2017 è necessario compilare e presentare il MUD relativo al 2016: essendo il 30 aprile un giorno festivo, la scadenza è prorogata a martedì 2 maggio e sono previste sanzioni in caso di ritardi. È possibile presentare la dichiarazione attraverso due modalità: procedura cartacea: utilizzando il modello comunicazione rifiuti semplificata o la procedura online di Ecocerved; procedura telematica: scaricando l’apposito software per la compilazione della dichiarazione e inviandola poi dal sito MUD telematico. Il MUD attualmente in vigore è strutturato in diverse comunicazioni che coprono varie tipologie di rifiuti, tra cui i rifiuti speciali, gli imballaggi, i veicoli fuori uso, i rifiuti da…