La Scia semplificata si applica in casi specifici per durata, luogo e tipo di attività Avevamo già parlato in un precedente post del modello di SCIA semplificata per chi intende svolgere un’attività di vendita e somministrazione temporanea di cibi e bevande nel periodo di Expo2015. C’è ancora molto spazio per chi intende sfruttare questa possibilità: fino all’ultimo giorno, infatti, il calendario dell’Esposizione universale pullula di eventi, così come il palinsesto di Expoincittà. Ricordiamo allora i 5 casi in cui è valida la Scia semplificata, applicabile a condizione che l’attività si svolga all’interno del sito espositivo o in aree private del Comune di Milano: 1.Vendita temporanea di prodotti alimentari e non alimentari. 2.Preparazione e somministrazione temporanea di alimenti e bevande. 3.Preparazione temporanea di alimenti e bevande. 4.Somministrazione temporanea di alimenti e bevande, senza preparazione in loco. 5.Degustazione gratuita al pubblico di alimenti e bevande. Effettuare una degustazione gratuita delle specialità del proprio…
Il lupino del Perù che dà lavoro alle donne
A conclusione delle Women’s weeks di Expo 2015, parliamo di donne con un progetto che unisce cibo, lavoro femminile e anche nuove opportunità per le imprese italiane. Le protagoniste sono oltre 100 donne peruviane, il cibo in questione è il tarwi, una varietà di lupino coltivata nelle alture andine, il progetto si chiama “Donne andine in cammino” ed è curato dalla Fondazione Albero della Vita che lo ha presentato a Milano durante un incontro realizzato da Promos, azienda speciale della Camera di Commercio di Milano. Obiettivo: creare attenzione intorno a questa iniziativa di cooperazione che coinvolge in tutto 400 persone in 5 distretti della provincia di Huaylas e individuare partner interessati alla diffusione commerciale di questo alimento. Le proprietà del lupino andino lo rendono particolarmente adatto a donne e bambini e a chi cerca alimenti “bio” Il tarwi, infatti, come le altre qualità di lupino, è un alimento ad alta potenzialità…
Il mare a Milano: una blue economy da 1650 milioni di euro
I milanesi che sentono crescere il desiderio di mare con il caldo estivo, possono consolarsi, perché anche a Milano ce n’è un po’. Anzi ben di più visto che la blue economy meneghina ha un valore aggiunto di oltre 1.650 milioni di euro, occupa oltre 16mila persone e comprende una vasta gamma di attività imprenditoriali riconducibili agli otto settori indicati nel Rapporto Unioncamere 2014 sull’Economia del mare: 1. la filiera ittica con tutte le imprese connesse alla pesca in senso stretto e al commercio; 2. l’industria delle estrazioni marine; 3. la filiera della cantieristica; 4. la movimentazione di merci e passeggeri che include anche le attività di assicurazione e intermediazione dei trasporti; 5. le attività di ricerca, regolamentazione e tutela ambientale, dagli studi di scienze naturali legati al mare a quelli sulla regolamentazione normativa del trasporto via acqua; 7. i servizi di alloggio e ristorazione, ad esempio gli alberghi in riva…
Accedere ai fondi europei: identikit delle imprese che ci sono riuscite
Struttura solida e buona conoscenza del mercato tra i punti forti delle PMI che sono riuscite ad accedere ai fondi europei tramite SME Instrument Quali sono le caratteristiche delle imprese che sono riuscite ad accedere ai fondi europei dello SME Instrument? Ecco alcuni tratti comuni delle imprese vincitrici: 1- esiste un prototipo del prodotto/idea, pronto per essere sottoposto ai primi test oppure pronto per essere ulteriormente sviluppato 2- il 70% delle aziende vincitrici sono state create da almeno 4 anni 3- il 60% ha uno staff di almeno 6 persone 4- conoscono bene il mercato di riferimento e i propri concorrenti. Per questo sono anche preparati ad affrontarli 5- sanno come trasformare il proprio prodotto/idea in opportunità commerciali 6 – Il mercato di riferimento è l’Europa e, in alcuni casi, anche il mondo Da Innovhub un servizio gratuito di orientamento e prescreening Per avere maggiori informazioni su Horizon 2020 e SME Instrument, reperire…
5 domande per accedere ai fondi europei
Avere un progetto non basta: per accedere ai fondi europei di Horizon 2020 le imprese devono saper innovare e commercializzare la propria idea Come abbiamo già scritto nel precedente post, Horizon 2020 è il nuovo programma dell’Unione Europea per valorizzare il potenziale innovativo delle PMI europee e sostenerle sin dal momento di sviluppare un’idea progettuale fino a farla diventare un prodotto pronto per arrivare al mercato. Vediamo adesso quali domande preliminari dovrà porsi il team dell’impresa per capire se esistono effettive probabilità di accedere ai fondi europei di Horizon 2020 tramite lo SME Instrument, strumento messo a punto appositamente per le piccole e medie imprese e articolato in 3 fasi. 1. Sono una piccola o media impresa? Lo SME Instrument è riservato esclusivamente a loro, a tutte le piccole e medie imprese europee, orientate all’internazionalizzazione e in grado di sviluppare nuovi progetti. 2. Ho una idea innovativa?…