Ad
Author

Camera di Commercio di Milano MonzaBrianza Lodi

Browsing

Turismo ed Expo: i Club di prodotto per Explora-re nuovi mercati

 Club di Prodotto, per offrire ai turisti stranieri i servizi giusti Per Expo 2015 a Milano sono attesi 20 milioni di visitatori, di cui circa 6 milioni di stranieri. Ma gli operatori turistici sono pronti ad accoglierli? Per capirlo sarebbe utile sottoporsi a un piccolo test e verificare se la propria struttura recettiva offre servizi adeguati al mercato che intende conquistare. Se ad esempio si tratta di quello cinese, la presenza di personale in  lingua e la capacità di ospitare gruppi, mettendo a disposizione camere comunicanti,  rappresenteranno alcuni tra i requisiti minimi di attrattività. Per le strutture che puntano invece ai turisti a stelle e a strisce sarà bene dotarsi di una bandiera statunitense ed essere capaci di offrire indicazioni sui luoghi dove effettuare un sano food shopping, mentre risulterà sicuramente gradita al turista russo la disponibilità di un room service di piatti freddi, preferibilmente abbinata all’acqua minerale in bagno…

Chi sono i makers ?

Chi sono i Makers? Sono gli artigiani 2.0, persone dedite a creare sviluppo partendo dalla condivisione di idee, tecnologie, conoscenze per inventare nuovi oggetti e arrivare a “fare” dell’ innovazione la propria fabbrica. Ma chi aiuta i nuovi artigiani digitali? La notizia è di qualche giorno fa: è nato il Make Made in Italy, la Fondazione che ha come obiettivo quello di favorire la crescita di nuovi talenti, offrendo loro spazi e strumenti digitali affinché possano realizzare le loro idee innovative. Tra i fondatori spicca Massimo Banzi, il mitico inventore della scheda elettronica Arduino, che ne è pure il presidente. La presentazione è avvenuta, non a caso, nella sede torinese di Toolbox, il primo FabLab italiano, incubatore di start up, inserito in una rete mondiale utile allo scambio di idee e alla loro condivisione. Non è più necessario “sognare la California”, la terra degli irruenti makers. Se fare è prima di…

Asilo: un’impresa tra business e passione

Nido, micronido, centro infanzia: tanti modi per dire asilo In tempi di iscrizioni scolastiche a Milano, più d’uno si chiederà se aprire un asilo può essere un buon business e cosa bisogna fare per avviarlo nel rispetto dei numerosi requisiti e procedure a cui l‘attività è assoggettata. Prima di tutto diciamo che chi ha pensato di entrare in questo mercato è in buona compagnia, almeno in Lombardia: qui i soli servizi di asili nido sono 893 e pesano per oltre il 25% sul totale italiano dove si contano 3528 attività. Un’incidenza che riflette il peso della Lombardia a livello nazionale in tutti i baby settori: infatti, è lombarda 1 impresa su 6 legata alla produzione di beni e servizi per la prima infanzia, dalla fabbricazione di passeggini alle scuole d’infanzia agli asili nido. E torniamo appunto a questi ultimi cercando di capire – prima di come fare ad aprirlo –…

Imprese & Città, nuova rivista della Camera di Commercio Milano

Nel nuovo quadrimestrale, imprese e città sono la chiave di lettura dei cambiamenti in atto “Imprese&Città è la nuova rivista della Camera di Commercio di Milano che propone una riflessione di ampio respiro sui due “luoghi fisici”, le imprese e le città, dove oggi si “toccano” con mano i cambiamenti globali, a dispetto di un’economia divenuta fortemente immateriale . La rivista analizza quindi le trasformazioni urbane e i processi di cambiamento dell’economia con un occhio attento alle reciproche interconnessioni e allo stesso tempo dedica uno spazio ampio ai confronti con altri contesti nazionali e al confronto internazionale di esperienze. Naturalmente, Milano, con le sue complesse dinamiche socio-economiche, costituisce il cuore pulsante di Imprese&città, che fa del capoluogo meneghino spazio privilegiato di analisi  e luogo di osservazione per decifrare fenomeni di più larga scala. Imprese&città offre un’esperienza di lettura colta a chi desidera formarsi un’opinione sulle grandi trasformazioni urbane ed economiche,  con…

Le librerie da scoprire a Milano

 Librerie Milano: qui c’è un un mondo “speciale” Milano, si sa, è una città da scoprire,  che svela – a chi sa esplorarla con attenzione – un inaspettato mondo sotterraneo e numerose sorprese alla luce del sole. Una di queste è il mondo delle librerie specializzate disseminato per la città, una realtà pulsante all’interno del grande universo dell’editoria milanese che, nonostante la crisi,  rappresenta ancora un terzo dell’occupazione nazionale nel settore (32,8%) e incide per il 17,7% con 1799 imprese, come rileva la ricerca ”L’editoria in Italia e a Milano: struttura e tendenze”.  D’altronde leggere a Milano va di moda: le spese delle famiglie milanesi tra libri, giornali e riviste, ad esclusione dei testi scolastici, ha sfiorato nel 2012 i 270 milioni di euro: emerge da elaborazioni della Camera Commercio di Milano su dati Registro imprese, Istat  e dall’indagine 2013 sui consumi delle famiglie milanesi presentato in occasione dell’apertura di BookCity Milano 2013…