Le piccole, medie e le microimprese si alleano contro la crisi. La rete di imprese rappresenta una grande opportunità per la riqualificazione del proprio know-how e della propria competitività sul territorio nazionale ed estero. Fare rete offre numerosi vantaggi: significa allearsi intorno a progetti di impresa condividendo strutture, processi, conoscenze e decisioni, razionalizzare i costi di gestione, conquistare nuovi mercati senza rinunciare alla propria identità. La rete è un’ opportunità per le microimprese per affrontare insieme il domani in modo vincente. La Camera di Commercio di Milano percepisce il progressivo successo delle reti d’impresa come un segnale positivo per contrastare la crisi economica che ancora affligge la nostra economia. Le imprese lombarde scelgono sempre di più di “mettersi in rete”: a maggio 2013 i contratti di rete hanno raggiunto quota 277 mentre a fine 2012 erano 169. Coinvolte 1.087 aziende, un numero quasi raddoppiato in sei mesi che fa della…
Expo? Sì!
Expo 2015 porterà vantaggi a Milano e avrà riscontri positivi anche per altre regioni: impatto da 11 miliardi e 200 mila posti di lavoro. Ma i milanesi ci credono? Ascoltando quello che si dice in rete sembra proprio di sì Per il 75,3% dei milanesi Expo 2015 rappresenta un’ opportunità da non perdere, tra le regioni limitrofe alla Lombardia, i più ottimisti sono: piemontesi (67,7%), emiliani (66,5%) e veneti (65,5%). Grazie a investimenti della società di gestione e dei Paesi partecipanti, l’evento Expo lascerà un aumento dei consumi, turismo ed eredità economica in termini di nuove imprese create. Questi alcuni dei dati che emergono da una analisi effettuata su oltre 16 mila messaggi postati su Twitter nel corso di maggio e giugno 2013 dalla Camera di Commercio di Milano in collaborazione con Voices from the Blogs (http://voicesfromtheblogs.com/), spin-off dell’Università degli Studi di Milano. E proprio sul tema expo arriva un’importante…
PEC: un nome, una garanzia
Sono oltre 3 milioni le imprese individuali che entro il 30 giugno, devono dotarsi e comunicare al Registro Imprese il proprio indirizzo di Posta Elettronica Certificata per assolvere a un obbligo di legge già previsto per le società. Ma quando si parla di PEC, esattamente di cosa si tratta e a cosa serve? PEC è appunto l’acronimo di Posta Elettronica Certificata ed è un sistema che serve a garantire al mittente la certezza, con valore legale, dell’invio e della consegna dei messaggi e-mail al destinatario. Sono infatti caratteristiche esclusive della PEC: l’ autenticità, ovvero attesta la volontà del titolare di sottoscrivere un documento informatico, la paternità, attesta l’identità di colui che ha firmato il documento, l’ integrità, rende noto se il documento viene modificato dopo l’apposizione della firma e il non ripudio, che riconduce con certezza il documento firmato al titolare della firma. Quando va utilizzata? La PEC va utilizzata…
Una Risposta Pronta sulla tua attività? Chiedila all’URP!
Una offerta variegata di informazioni per rispondere ai bisogni delle imprese e dei cittadini che necessitano dei servizi della Camera di Commercio di Milano: questo è l’approccio dell’URP -Ufficio Relazioni con il Pubblico per chi vuole avere informazioni sul sistema camerale. L’Ufficio Relazioni con il Pubblico della Camera di Commercio di Milano è al servizio dell’utenza per aiutarla ad orientarsi con semplicità nella giungla di adempimenti che imprese, liberi professionisti e cittadini devo compiere per poter svolgere una attività imprenditoriale. Capita spesso di incontrare persone che non sanno a quale ufficio rivolgersi, quali documenti e/o modelli presentare per aprire una attività o a che punto è la loro pratica: a queste domande e a tante altre risponde l’Ufficio Relazioni con il Pubblico della Camera di Commercio di Milano attraverso personale professionalizzato che fornisce indicazioni puntuali. L’Urp è il canale di comunicazione della Camera di Commercio di Milano che si pone all’ascolto di…
Un designer per le imprese
Un designer per le imprese Si sa in Cinese il termine “crisi” viene scritto con due ideogrammi il primo significa pericolo il secondo opportunità. Le difficoltà ci spingono a trovare strade nuove. E il design è un fattore innovativo anticrisi per molte imprese. Nel 2013 Sono oltre novemila le imprese attive nel settore mobile, arredo, progettazione e realizzazione studi di architettura con un giro di affari che sfiora i 12.400 € e un incremento del 38% circa dal 2001 a oggi. Ma il design non è un monopolio di alcuni settori e può essere sviluppato per tutti i settori della vita economica, anche ad attività immateriali quali i servizi. E per diffondere fra le medio piccole imprese questa italianissima, anzi, milanessima, virtù strategica ambrosiane ha preso il via il bando “Un designer per le imprese” edizione 2013 I destinatari sono: micro, piccole e medie imprese operanti in qualsiasi settore, con…