Ad
Author

Camera di Commercio di Milano MonzaBrianza Lodi

Browsing

Il taxista milanese? Cicerone anche English version.

Il taxista milanese si prepara per Expo con un cd, in lingua inglese, contenente le frasi principali da utilizzare con il passeggero, un vocabolario tipico per descrivere i luoghi di interesse della città. Domande classiche sugli orari di musei e mostre, suggerimenti sullo shopping, come andare al ristorante, al cinema, o alla partita di calcio ma anche su tempi e costi per arrivare a Malpensa, queste sono alcune delle informazioni che potete trovare nella nuova versione MP3 da scaricare su cd, chiavetta o altri supporti, con i dialoghi, per il taxista cicerone, previsti in inglese e affiancati dalla traduzione in italiano. Sono previsti 13 percorsi– tipo con i relativi dialoghi, tra gli itinerari descritti: Stazione Centrale, San Babila, le vie della moda, il ristorante, lo stadio. Un viaggio nella Milano di Maria Teresa, Cavour, Bramante, tra musei e case nobiliari.  Per facilitare l’apprendimento dei dialoghi è inclusa…

Estate, il gusto è servito!

Il gelato si sa è una delizia del palato e l’Italia vanta una produzione di riconosciuta qualità, questo alimento di antiche origini è cambiato con lo scorrere del tempo. Dai classici, che resistono negli anni, come fior di latte, cioccolato, stracciatella, fragola, limone, pistacchio, nocciola, e caffè a gusti che si propongono come novità e incuriosiscono il consumatore dal più grande al più piccino, sedotti dal colore e dal profumo. La vetrina della gelateria offre un ventaglio di gusti e colori a cui è difficile resistere. A disposizione vari frutti tropicali: mango, maracuja, noce di cocco, papaya, lime, accompagnati da altri gusti frutta più tradizionali. Si passa poi a: caco, viola, riso soffiato,  cannella, zafferano, cardamomo, salsa di soia, curry indiano, aceto balsamico, risotto, parmigiano, fontina valdostana. Seguono i “gusti alcolici”: crema di rhum, whisky, passito di Pantelleria, Barolo, birra, mojito, piñacolada, ai gusti più gettonati dai bambini come puffo…

Cambio casa, cambio vita

La casa da sempre è il sogno delle famiglie italiane, un luogo fisico, ma anche affettivo dove condividere momenti, sogni e speranze. Ora comprare casa a Milano rappresenta un’opportunità anche per  un buon investimento. Nel 1^ semestre 2013 a Milano i prezzi degli immobili sono diminuiti a causa dell’aumento dell’offerta. La fotografia della situazione è emersa dalla 43^ edizione della “Rilevazione dei prezzi degli Immobili sulla Piazza di Milano e Provincia” a cura di Osmi, azienda speciale della Camera di Commercio di Milano in collaborazione con FIMAA Milano Monza e Brianza. -2,9% appartamenti nuovi in città; -3,0% appartamenti recenti, ristrutturati, d’epoca e di pregio; -3,7% appartamenti vecchi o da ristrutturare; Questa ulteriore diminuzione dei prezzi è frutto di una dinamica detta repricing che Marco Dettori, presidente Osmi, ha illustrato durante la conferenza. In calo non solo l’abitativo, ma anche il commerciale: -3,5% negozi; -4,6% box; -4,0% uffici.…

REVISIONE DEL RUOLO PERITI ED ESPERTI

La Camera di Commercio, in ottemperanza alle modifiche normative in materia di periti ed esperti, sta procedendo a verificare le posizioni iscritte. Entro il termine perentorio del 31 luglio 2013 i soggetti iscritti al Ruolo dovranno manifestare la volontà di mantenere o meno l’iscrizione compilando l’apposito modulo. Dopo questo termine, in caso di mancata risposta, la Camera di Commercio cancellerà d’ufficio la posizione dal Ruolo stesso. I periti e gli esperti iscritti nel Ruolo esercitano funzioni di carattere prevalentemente pratico: sono escluse tutte quelle attività professionali per le quali esistono Albi regolati da apposite disposizioni. IMPORTANTE I requisiti professionali presentati sono oggetto di valutazione da parte della Camera di Commercio. A seguito della soppressione della Commissione Centrale, i ricorsi gerarchici impropri previsti dal regolamento contro i regolamenti di diniego di iscrizione devono essere presentati direttamente a: Ministero dello Sviluppo Economico – Dipartimento per l’Impresa e l’Internazionalizzazione Direzione Generale per il…

FARE RETE: L’UNIONE FA LA FORZA

Le piccole, medie e le microimprese si alleano contro la crisi. La rete di imprese rappresenta una grande opportunità per  la riqualificazione del proprio know-how e della propria competitività  sul territorio nazionale ed estero. Fare rete offre numerosi vantaggi: significa allearsi intorno a  progetti di impresa condividendo strutture, processi, conoscenze e decisioni, razionalizzare i costi di gestione, conquistare nuovi mercati senza rinunciare alla propria identità. La rete è un’ opportunità per le microimprese per affrontare insieme il domani in modo vincente. La Camera di Commercio di Milano percepisce il progressivo successo delle reti d’impresa come un segnale positivo per contrastare la crisi economica che ancora affligge la nostra economia. Le imprese lombarde scelgono sempre di più di “mettersi in rete”: a maggio 2013 i contratti di rete hanno raggiunto quota 277 mentre a fine 2012 erano 169. Coinvolte 1.087 aziende, un numero quasi raddoppiato in sei mesi che fa della…