Iscriviti alle iniziative gratuite pensate per aiutarti a rendere la tua impresa più sostenibile. Scopri strategie e strumenti pratici per integrare la sostenibilità nel tuo business, ottimizzare i processi e ridurre l’impatto ambientale. Metti in agenda i webinar e se vuoi discutere un caso specifico, puoi prenotare un incontro one to one online. Green supply chain management: approvvigionamenti, codice etico, condotta fornitori Mercoledì 26 marzo Dalle 14:30 alle 16:30 Scopri il programma del webinar e iscriviti Integra la sostenibilità nel tuo business: strumenti e approcci per una transizione sostenibile Martedì 1 Aprile Dalle 10:00 alle 12:00 Scopri il programma del webinar e iscriviti La valorizzazione dei residui di produzione in ottica di economia circolare Mercoledì 2 aprile Dalle 10:30 alle 12:30 Scopri il programma del webinar e iscriviti Efficientamento energetico e carbon footprint nel settore ricettivo, della ristorazione e degli eventi: tecnologie, strategie e incentivi Mercoledì 9 aprile Dalle 14:30 alle…
Semplificazione per la tua impresa
Webinar gratuiti per scoprire le funzionalità di App Impresa Italia, la piattaforma che semplifica la gestione della tua impresa, i nuovi rilasci del software DIRE, l’ambiente unico di compilazione pratiche, e cosa cambia con la riclassificazione Ateco 2025. Scegli la data e inizia a semplificare! App Impresa Italia Partecipa al webinar gratuito per scoprire le funzionalità dell’App impresa italia che possono semplificare la gestione della tua impresa. In soli 60 minuti scoprirai: – come avere accesso gratuito ai dati e ai documenti della tua azienda; – verificare come ti presenti ai tuoi partner commerciali, agli istituti di credito e alle pubbliche amministrazioni; – scoprire utili funzionalità di uso quotidiano. Tutto in modo rapido e sicuro, dal tuo dispositivo mobile. La nuova codifica Ateco 2025: la riclassificazione e le novità nel Software DIRE Le classificazioni aziendali stanno cambiando e il codice ATECO della tua impresa sarà aggiornato automaticamente. Quali sono le novità…
Passioni incrociate per la bicicletta: Filippo e Michele raccontano Bike Factory
La passione per la bicicletta unisce storie diverse. Filippo Ponti e Michele Mosconi hanno scoperto nella bicicletta non solo una passione, ma anche una vera e propria professione: nei negozi E-cycles, di proprietà di Michele, di cui Filippo gestisce il punto vendita sull’Alzaia Grande, proposte di ciclismo urbano, e-bike e gravel bike attirano appassionati e curiosi di questo settore. Filippo e Michele si sono incontrati seguendo uno dei nostri corsi Bike Factory e ci raccontano la loro storia. Partiamo da te Filippo: Com’è nata la passione per la bicicletta? Pensi che l’e-bike prenderà il posto della bici tradizionale? Per me la passione per la bicicletta è nata da ragazzino, come penso succeda a tanti. Dalle scuole medie in avanti passavo interminabili pomeriggi con gli amici ad esplorare la città; uguale in vacanza, sempre in giro, talvolta anche rischiando più del dovuto. Non mi è mai piaciuto andare in strada, quindi…
Lo street food è su due ruote con la cargo-bike-cucina dello chef Federico Zucchi
Federico Zucchi ha 35 anni, un passato da architetto, un presente da chef ed un futuro da bike-chef. Ha trasformato un’idea innovativa in una vera e propria impresa su due ruote. Federico ha seguito uno dei nostro corsi Bike Factory e ci racconta la sua storia. Tutto ebbe inizio…. Non saprei dire con precisione quando tutto è iniziato. Anche se a un certo punto sono passato dalla scrivania alla cucina, il progetto che ho sviluppato è il risultato della somma di tutte le mie esperienze precedenti. È stato come raccogliere una serie di stimoli che, a un certo momento, ho messo in ordine e trasformato in un’impresa. Ufficialmente, tutto ha preso forma a maggio 2023, quando, insieme a Sveva Manfredini, ho fondato Distrada, una start-up innovativa e società benefit. La nostra missione è promuovere una filiera alimentare di prossimità – o, come ci piace dire, “a distanza di bicicletta da…
Nasce l’Info Point dedicato al calcolo dell’impronta di carbonio
E’ attivo Info Point Transizione Energetica, il nostro servizio gratuito di primo orientamento e supporto tecnico su diverse tematiche ambientali tra cui il calcolo dell’impronta di carbonio. Abbiamo intervistato i nostri esperti che ci supportano nel servizio. Quale vantaggi hanno le aziende nel calcolare la loro Carbon Footprint di Organizzazione (CFO)? I vantaggi sono riassumibili in: efficienza operativa (riduzione di sprechi e costi), reputazione (miglioramento immagine aziendale ed attrazione di clienti ed investitori), finanziamenti (accesso facilitato a bandi e agevolazioni), innovazione (stimolo nello sviluppo di prodotti e servizi sostenibili), mitigazione dei rischi (gestione ottimizzata dei rischi legati ai cambiamenti climatici), riorganizzazione dei processi interni di raccolta e gestione delle informazioni che risulterà utile anche per altre attività legate alla sostenibilità (come analisi LCA e Bilancio di Sostenibilità). Quali sono le modalità, complessità e criticità del calcolo della CFO? La norma di riferimento (ISO 14064) definisce che sia rendicontata la quantità totale di CO2eq (CO2 equivalente)…