Avete voglia di raccontare il “coraggio imprenditoriale” in 1500 battute? La vostra storia potrebbe diventare un cortometraggio d’autore. Se siete aspiranti cineasti e amate cimentarvi con la scrittura, Coraggio in corto è un’occasione da non lasciarsi sfuggire: Camera di commercio di Milano, con la consulenza artistica dell’Associazione Marco Bellocchio bandisce un concorso per racconti cinematografici. Giovani talenti under 35 dovranno sfidarsi nella stesura di un racconto sul tema il “coraggio imprenditoriale” che faccia riferimento esclusivamente a luoghi e realtà dell’area di Milano. L’intento è quello di far emergere un ritratto efficace e positivo dell’imprenditoria locale che metta in risalto soprattutto le doti di originalità e creatività dell’autore. Per la partecipazione al concorso, dunque, è necessario essere residenti o domiciliati a Milano o provincia, oltre ad avere raggiunto la maggiore età. Il racconto dovrà essere pensato e scritto per un corto della durata massima di 5 minuti e non dovrà superare…
Il noleggio non teme la crisi
Il noleggio non conosce crisi, dall’aereo privato alla barca, dal dvd alla biancheria da tavola, ma anche articoli sportivi e attrezzature da concerto: ecco cosa noleggiano i milanesi. Il noleggio a Milano può contare su 902 imprese attive nel settore, che pesano il 40% sul totale regionale e il 5% su quello italiano. Il comparto che registra la maggiore presenza di attività è il noleggio di macchine e attrezzature varie con 238 imprese attive (pari al 26,4% del settore noleggi) tra cui 58 imprese che si occupano di strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli (impianti luce ed audio, palchi, stand ed addobbi luminosi). Seguono i noleggi di autovetture ed autoveicoli leggeri (176 imprese, 19,5%) e al terzo posto il noleggio di dvd, videocassette e videogame (119 imprese, 13,2% del totale). Milano vanta anche 30 imprese che noleggiano aerei e 49 che si occupano di noleggio di imbarcazioni da diporto…
Brevetti, marchi, design…quali strumenti utilizzare per proteggere l’innovazione?
La Camera di Commercio di Milano promuove il Servizio di Prima Consulenza sulla Proprietà Intellettuale: uno sportello per la proprietà intellettuale presso il quale le piccole e medie imprese e gli aspiranti imprenditori potranno ricevere una prima consulenza gratuita, fornita da esperti iscritti all’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale. Incontri da 45 minuti, che aiuteranno le imprese a individuare le strategie più corrette per valorizzare e proteggere le proprie idee, tutelando così i loro investimenti in innovazione e internazionalizzazione. Ecco gli studi specializzati che forniranno la loro consulenza gratuita attraverso lo sportello per la proprietà intellettuale: Barzanò e Zanardo, Bugnion spa, Coloberti & Luppi srl, Giambrocono & co. Spa, Gregorj spa, IPSER – Intellectual Property Services srl, Marietti Gislon e Trupiano srl, Mittler & Co., Modiano e Associati spa, Notarbartolo & Gervasi, Perani & Partners, SIB Societa Italiana Brevetti, Studio Brevetti di Jaumann sas, Studio Torta spa, Ufficio Brevetti Rapisardi…
Video partecipante a “Smart, si Gira!”
Simone presenta “Savigel”.
Come si fa a diventare Agente o Rappresentante di commercio?
Chi vuole iniziare la professione di Agente o Rappresentante di commercio non deve più iscriversi al Ruolo, che è ormai stato soppresso. Infatti, in base ai decreti del Ministero dello Sviluppo Economico del 26/10/2011 pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 10 del 13/1/2012, da maggio 2012 la nuova procedura prevede che i soggetti, persone fisiche e società, che hanno intenzione di iniziare queste attività debbano semplicemente inviare una S.C.I.A., cioè una Segnalazione Certificata di Inizio Attività. Questa comunicazione deve essere firmata digitalmente e l’invio deve essere fatto con modalità telematica alla Camera di commercio del comune di competenza. Bisogna allegare alla S.C.I.A.: il contratto di agenzia utilizzato nel corso dell’attività i documenti che attestano il possesso dei requisiti professionali l’attestazione del versamento della tassa di concessione governativa Ricordiamo che le due figure professionali di Agente e Rappresentante di commercio si differenziano in questo modo: il primo è chi promuove, in maniera stabile e su incarico…