L'Ing. Valeria Carozzi, Esperta dell'Assistenza Specialistica Ambiente ed Economia Circolare della Camera di commercio, ci parla della redazione del Bilancio Sociale di impresa, concepito come uno strumento per comunicare efficacemente all’esterno. Perché parlare di Corporate Social responsibility (CSR) ed Environmental Social and corporate Governance (ESG)? Perché in un mondo dove 9 cittadini su 10 sperano
Fabiana Panella, ingegnere specializzato in innovazione di prodotti, chimica applicata e pianificazione dei processi produttivi, approfondirà – con taglio pratico ed operativo – le modalità e i termini di presentazione delle proposte previste nell’Avviso M2C1.1 I1.2 Linea D Il PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza) nella sezione dedicata all’economia circolare punta anche al recupero
All’interno del servizio di Assistenza Specialistica in ambito Ambiente ed Economia circolare, messo a disposizione gratuitamente alle imprese di Milano Monza Brianza Lodi dalla Camera di commercio, l’avvocato Alessandro Kiniger partner dello Studio B&P Avvocati e specializzato in diritto dell’ambiente, approfondirà – con taglio pratico ed operativo – le modalità di gestione aziendale dei residui produttivi, nel contesto dell’“economia circolare”. Qual
Il concetto di sviluppo sostenibile fu definito 1987 nel rapporto Our Common Future come quello sviluppo in grado di soddisfare i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle future generazioni di soddisfare i propri. È un tema relativamente recente in quanto recente è l’esigenza di trovare un’armonia ambientale, sociale ed economica nelle nostre attività
Avrai sicuramente già sentito parlare di Economia Circolare, ma sapevi che può essere favorita dalla Simbiosi Industriale? Marco Frey, Direttore del gruppo di Ricerca Sostenibilità Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ci spiega di cosa si tratta, quali sono i vantaggi per le imprese che ne fanno uso e in cosa consiste il Progetto SIGMA che