Ad
Cicloturismo

La Bergamina: il bike hotel per chi macina km su due ruote in Brianza

Possono essere le salite impegnative verso Montevecchia e la valle del Curone, per riposarsi poi in mezzo alle vigne, con un calice in mano. Ma anche le ciclovie più “facili” e rilassanti sul canale Villoresi o sul Naviglio della Martesana. Tante, ma forse non abbastanza conosciute, sono le opportunità di cicloturismo in Brianza.

E a credere in queste opportunità, anche di business vista l’esplosione del fenomeno che ci raccontano i numeri, c’è  Matteo Maifrini, titolare dell’hotel “La Bergamina“,  ad Arcore, impresa che ha partecipato – e ottenuto il finanziamento-  al bando Turismo in Bici, promosso da Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi per promuovere il cicloturismo sul territorio, attraverso il sostegno allo sviluppo di prodotti e servizi ricettivi collegati.

La vostra struttura ricettiva è bike friendly. Cosa vuol dire accogliere i cicloturisti ?

I cicloturisti sono un segmento molto importante che ha necessità di servizi appositi per il loro tipo di soggiorno, sono ospiti sportivi, molto attivi, e amano la cultura.

Ci sono due tipi di ospiti. I primi sono quelli itineranti ovvero dei veri e propri viaggiatori su due ruote e, per loro, un hotel bike friendly rappresenta la possibilità di usufruire di quei servizi, officina per le piccole riparazioni, lavaggio e asciugatura rapida della biancheria, lavaggio del mezzo, poter parcheggiare la bicicletta in un posto sicuro  ed  essere accolti con la cordialità riservata a questo tipo di cliente.

Ci sono poi quelli che arrivano in struttura con biciclette speciali, adatte a compiere  particolari percorsi. Possono venire in auto da tutta l’Italia o dall’estero. Questo tipo di cliente soggiorna con l’intento di “provare” e visitare particolari percorsi di interesse sportivo agonistico o turistico, esperienze enogastronomiche.
Pensiamo, ad esempio, a chi sceglie di venire in Brianza per pedalare sulle colline di Montevecchia e gustarsi un aperitivo prima del rientro con i tipici formaggini del territorio e vini prodotti nelle vigne autoctone, chi si inoltra nei percorsi del giro d’Italia, chi vuole affrontare  le colline e le Prealpi lombarde in trail di Downhill.

Questo tipo di cliente viaggia con biciclette di un certo valore e quindi necessita di avere un posto sicuro dove custodirle, dove poterle lavare prima di ricaricarle in auto  per rientrare a casa,  gradisce delle colazioni energetiche.

Quali sono quindi i prodotti e servizi che mettete a disposizione?

I servizi che abbiamo messo in campo per questo tipo di cliente sono stati innanzitutto la creazione di una Bike Room, video sorvegliata e dotata di allarme, nella quale gli ospiti possono depositare in tutta sicurezza le loro biciclette. Questa Bike Room è dotata di una piccola officina, ricambi, cavalletti per le riparazioni, ovviamente offriamo anche la possibilità di una zona lavaggio dove poter lavare le biciclette.

Abbiamo un servizio lavanderia esterno per un lavaggio rapido e asciugatura dei capi di abbigliamento, nell’emergenza abbiamo anche una piccola lavanderia interna.

Offriamo colazioni a buffet nei quali i clienti trovano differenti tipi di dolci brioche, torte, biscotti, succhi di frutta marmellate, creme e creme di cacao, frutta fresca, affettati ,formaggi pane e molto altro. Stiamo approntando un particolare spazio dove offrire anche prodotti proteici ed energetici specifici per il ciclista.

Ai nostri ospiti offriamo, inoltre, la possibilità di scaricare tracce GPS per seguire percorsi che partono direttamente dall’hotel verso zone particolarmente attrattive. Offriamo anche servizi con guide professionali che accompagnano gli ospiti, in tutta sicurezza, in escursioni già studiate oppure per richieste particolari.

Abbiamo una navetta che nell’emergenza in caso di guasti o incidenti può recuperare l’ospite.

La struttura è dotata di una piccola area wellness, sauna e doccia emozionale, un ristorante con una cucina ricercata, tutto questo per coccolare i nostri clienti.

Avete partecipato al Bando “Turismo in bici” della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Quali interventi avete realizzato grazie al contributo del bando e quali benefici avete riscontrato?

Con il bando Turismo in bici, abbiamo intrapreso la sfida del rafforzamento del ciclo turismo nel nostro territorio: abbiamo realizzato la bike room e abbiamo predisposto la comunicazione che a giorni partirà, promuovendo quei servizi già descritti in precedenza.

E’ ancora presto per fare un bilancio, ma per ora siamo contenti di aver intrapreso questo percorso e molto fiduciosi che possa essere anche un modo per incrementare il turismo in generale su nostro territorio, rafforzandone sempre più il posizionamento come destinazione leisure.

Quale ritiene sia invece l’ostacolo principale da affrontare per adattarvi alle esigenze di questo target?

L’ostacolo principale è rappresentato dal fatto che ad oggi il nostro territorio non è ancora conosciuto per questo tipo di turismo bike friendly e quindi è difficile veicolare il messaggio che anche la Brianza può essere molto attrattiva per questo segmento.

Offrite servizi dedicati anche per le e-bike? Come gestite la ricarica e la manutenzione di questi mezzi?

Abbiamo all’interno della bike room realizzato delle prese elettriche dedicate a cui possono essere collegate per la ricarica le e-bike.

Che tipo di informazioni mettete a disposizione degli ospiti riguardo ai percorsi ciclabili e alle attrazioni facilmente raggiungibili in bici?

Stiamo completando i codici QR per i percorsi che partono direttamente dalla struttura, oltre che per i principali e le principali attrattive turistiche del nostro territorio.

 

Anche tu vuoi rendere bike friendly la tua impresa?

C’è tempo fino al 16 ottobre per presentare domanda e accedere ai contributi del bando Turismo in bici.

CANDIDATI!

Condividi!

Scrivi un commento