Ad
Mobilità

Visite immobiliari in e-bike: l’agenzia che cambia il modo di vendere casa

Nel cuore dell’hinterland milanese, a Trezzano sul Naviglio, l’agenzia immobiliare iHome Real estate ha deciso di cambiare marcia.

Da oltre vent’anni punto di riferimento per chi cerca casa, oggi si distingue per una scelta tanto semplice quanto rivoluzionaria: mostrare gli immobili… in bicicletta.
Grazie al supporto del bando Bando Bike to work & city logistics, promosso da Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, l’agenzia ha introdotto l’uso delle e-bike per gli appuntamenti con i clienti e gli spostamenti casa-lavoro. Un’idea nata dalla gestione di un complesso residenziale completamente green, la Residenza Demalena Village, che ha ispirato un nuovo modo di vivere la professione immobiliare: più sostenibile, più efficiente, più umano.
Abbiamo chiesto ad Antonino Oliveri, titolare dell’’impresa, di raccontarci perché e come ha scelto di trasformare la mobilità in un valore aggiunto per il proprio lavoro e per il territorio.

Quali sono state le motivazioni principali che hanno spinto la vostra agenzia immobiliare a introdurre l’uso delle e-bike per gli appuntamenti di lavoro e gli spostamenti casa-lavoro?

La decisione di integrare le e-bike nella nostra agenzia è stata guidata da un insieme di motivazioni chiave: efficienza operativa, sostenibilità e benessere dei collaboratori.

Sostenibilità in quanto vogliamo ridurre il nostro impatto ambientale e con l’utilizzo delle e-bike al posto delle auto, ciò è possibile.

Efficienza poiché vivendo e lavorando in un contesto urbano, abbiamo spesso a che fare con traffico rallentato e difficoltà nei parcheggi, problemi che le e-bike ci permettono di aggirare garantendo ai nostri agenti di arrivare puntuali agli appuntamenti e di muoversi rapidamente tra i vari incontri.

Per quanto riguarda il benessere personale le e-bike promuovono una maggiore attività fisica, riducendo lo stress legato al tragitto casa-lavoro. Un dipendente attivo e meno stressato è più produttivo e soddisfatto.

Antonino Oliveri, titolare di iHome Real estate, con Anna Di Falco coordinatrice. Nella foto in apertura, Anna con Elenoire Ninivaggi, dell’ufficio Promozione e marketing.

Come ha reagito il vostro team a questa nuova modalità di mobilità sostenibile? Avete riscontrato un cambiamento positivo nell’ambiente di lavoro o nella produttività?

L’introduzione delle e-bike è stata accolta con grande entusiasmo dal gruppo che ha subito apprezzato l’opportunità di integrare un po’ di attività fisica nella giornata lavorativa. Inoltre, coloro che prima passavano molto tempo a cercare parcheggio o erano bloccati nel traffico, hanno trovato le e-bike comode ed efficienti.

Abbiamo anche riscontrato cambiamenti positivi nell’ambiente di lavoro: maggiore puntualità, un clima lavorativo più positivo e dinamico, oltre ad aver migliorato l’immagine dell’azienda.

Avete già misurato o notato benefici concreti, come un risparmio nei costi di trasporto?

Sì, stiamo già notando benefici concreti, in particolare un risparmio importante nei costi.

Infatti, il costo del carburante, per gli spostamenti di breve e media distanza, è ora azzerato. Inoltre, la manutenzione e la ricarica di una e-bike sono significativamente inferiore rispetto a un’auto o una moto.

Quali consigli dareste ad altre aziende che stanno considerando di adottare soluzioni di bike to work?

Il nostro consiglio principale è quello di utilizzare le e-bike come un duplice supporto, logistico ed umano.

La storia di iHome Real estate dimostra che innovare è possibile, anche nei settori più tradizionali.

Con il bando Bike to Work e City Logistics 2025-2026, la Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi sostiene le imprese che scelgono la mobilità sostenibile come leva di crescita e innovazione.

L’iniziativa promuove nuovi modelli di mobilità urbana a basso impatto ambientale, attraverso contributi per incentivare l’uso delle due ruote negli spostamenti casa-lavoro, nella logistica dell’ultimo miglio, nella mobilità aziendale e nel commercio urbano.

Anche la tua impresa può fare la differenza!

Scopri subito come partecipare al bando e accedere ai contributi

Condividi!

Scrivi un commento