Ad
Author

Camera di Commercio di Milano MonzaBrianza Lodi

Browsing

RedoMap: un nuovo modo di scoprire il territorio

“Innovare è la capacità di guardare il mondo, rendendo reali dei bisogni e desideri inconsci che ancora devono manifestarsi platealmente…”. Ed è questa l’idea di innovazione alla base di RedoMap®, il software pensato da professionisti del turismo, per professionisti e turisti “di prossimità”. RedoMap: un nuovo modo di scoprire il territorio. Scopriamo di più insieme a Carlo Arrigoni, ideatore, fondatore e managing director della startup. Qual è la soluzione proposta da RedoMap? RedoMap® è una soluzione software B2B, a marchio registrato e coperta da brevetto SIAE, pensata per ottimizzare la gestione del turismo locale attraverso l’uso di mappe digitali da browser, per rendere più sicura l’intera esperienza turistica, per aumentare la qualità dei dati disponibili attraverso la digitalizzazione e per migliorare costantemente la fruizione delle esperienze turistiche e del patrimonio culturale. I contenuti sono sviluppati in partenariato con professionisti del turismo e pubbliche amministrazioni virtuose, che vogliano valorizzare la propria immagine come sinonimo di garanzia…

La nuova etichettatura ambientale francese

Insieme a Sabrina Suardi, Consulente legale ambientale per Ambientemente, abbiamo riassunto i temi principali affrontati durante il webinar sulla nuova etichettatura ambientale francese, che ha l’obiettivo di fornire gli strumenti essenziali per raggiungere la compliance alle norme di settore. Perché è attuale il tema dell’etichettatura ambientale degli imballaggi? Esiste già da qualche decennio a livello

Invarianza idraulica: da problematica a risorsa sostenibile

L'avvocato  Brunello De Rosa e il dott. Luca Arieni ci spiegano gli aspetti fondamentali dell'Invarianza Idraulica, sottolineando come l'applicazione di tale principio, in relazione alle norme in vigore, può diventare una risorsa per la sostenibilità ambientale degli interventi. Perché la legge richiede il rispetto del principio dell’invarianza idraulica ed idrogeologica? Il rispetto del principio di

Bando Innovazione filiere economia circolare 2022

In occasione dell'apertura del Bando Innovazione filiere economia circolare 2022, Chiara Parazzini e Pietro Merlini ci illustrano i progetti con cui ReteSand ha partecipato ai bandi precedenti, analizzando i risultati ottenuti in termini di sviluppo di  un'economia circolare. Chi è ReteSand? ReteSand è nata nel 2019 dall'idea dell'avvocato Pietro Merlini e della dr.ssa Chiara Parazzini.