Ad
Author

Camera di Commercio di Milano MonzaBrianza Lodi

Browsing

Con Biomimx i farmaci si testano sui chip

Fondata come spin off del Politecnico di Milano nel 2017, BiomimX, una delle quattro startup vincitrici della prima edizione di Cross the Bridge, ha l’obiettivo di creare repliche in vitro di organi e patologie umane. «Lavoriamo con dispositivi ingegnerizzati e cellule umane – ci ha spiegato Paola Occhetta, l’amministratrice delegata – Vogliamo sviluppare alternative ai modelli animali per testare i farmaci». Ma come funziona questa soluzione? Come si riproduce un organo umano? «Noi lavoriamo con una tecnologia che si chiama organi su chip – ha proseguito la Ceo – Sono dispositivi miniaturizzati che permettono al loro interno di coltivare cellule umane non tanto per replicare, ad esempio, un cuore in macroscala, ma la minima unità funzionale in laboratorio. In questi chip possiamo dunque inserire farmaci, dispositivi medici, perfino cosmetici. Il cuore è il nostro primo case study e grazie a uBeat possiamo riprodurne perfino il battito; il secondo case study è il ginocchio:…

Canto da un Natale passato

L’età ibrida si è aperta tra i cieli di New York. Un giovane francese stava passando alla storia come il primo uomo in grado di camminare sopra le nuvole, in equilibrio su un filo teso sopra uno dei luoghi più simbolici di tutto l’Occidente. Oggi gli orizzonti sono drammaticamente cambiati, eppure quei pochi passi, quel

Come redigere il bilancio sociale d’impresa

L'Ing. Valeria Carozzi, Esperta dell'Assistenza Specialistica Ambiente ed Economia Circolare della Camera di commercio,  ci parla della redazione del Bilancio Sociale di impresa, concepito come uno strumento per comunicare efficacemente all’esterno. Perché parlare di Corporate Social responsibility (CSR) ed Environmental Social and corporate Governance (ESG)? Perché in un mondo dove 9 cittadini su 10 sperano

SPECIALE PNRR. La MISSIONE 2 “RIVOLUZIONE VERDE E TRANSIZIONE ECOLOGICA” e gli incentivi green per il settore tessile

Fabiana Panella, ingegnere specializzato in innovazione di prodotti, chimica applicata e pianificazione dei processi produttivi, approfondirà – con taglio pratico ed operativo – le modalità e i termini di presentazione delle proposte previste nell’Avviso M2C1.1 I1.2 Linea D Il PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza) nella sezione dedicata all’economia circolare punta anche al recupero