Ad
Author

Camera di Commercio di Milano MonzaBrianza Lodi

Browsing

Vogliamo essere social o sociali? | Il gel che tiene insieme i pezzi

Secondo le previsioni dell’Osservatorio Digital Innovation del Politecnico di Milano, nel 2021 in Italia saranno consegnati 578 milioni di pacchi provenienti da acquisti online. Il mercato B2C, che ha sofferto molto durante la prima fase della pandemia, sembra essersi ripreso con una crescita che prosegue ancora a doppia cifra, anche grazie a un processo di digitalizzazione che ha coinvolto soprattutto le piccole e medie imprese. Insomma, l’eCommerce ha salvato una buona fetta della nostra economia. Ma ha anche imposto nuovi equilibri e nuove modalità di vendita che stanno interessando tutto il settore del commercio. Per esempio, con l’aumento della logistica di ultimo miglio cresce anche il numero di furgoni per la consegna delle merci, soprattutto in città, e con loro anche l’inquinamento. Oggi il traffico merci è responsabile del 30% delle emissioni nelle aree urbane e gli imballaggi generano il 15% della produzione mondiale di plastica. Con le consegne veloci…

Vogliamo essere social o sociali? | Comunicar divino

L'intervento di Barbara Sgarzi Nel museo archeologico dell’Università di Pennsylvania è custodita una giara in terracotta di epoca neolitica, ritrovata nel 1996 durante una missione a Hajji Firuz Tepe, un antichissimo villaggio a nord dell’Iran. Era incassata nel pavimento di una cucina preistorica accanto ad altre sei giare di nove litri ciascuna e ancora conteneva

FioreUrbano racconta i successi dell’online check up

FioreUrbano Srl è attiva dal settembre 2018. Le fondatrici, Nadia e Roberta, hanno esperienze lavorative molto diverse, rispettivamente comunicazione e finanza. Le accomunano due cose: una spiccata capacità manageriale, derivante dalla gestione di due carriere brillanti, in contemporanea alla famiglia; la passione per i fiori, le piante, la natura, la bellezza. Da questa sintesi nasce

Vogliamo essere social o sociali?

2002: Odissea nello spazio (digitale) Non è semplice definire l’anno zero dei social network. Il momento in cui tutto è cambiato, in cui la comunicazione è passata dal sistema emittente-ricevente (un sistema collaudato per tutti i mezzi di comunicazione più classici come la televisione, la radio e i giornali) a una gigantesca rete globale fatta