Iscriviti ai webinar gratuiti di Innexta e scopri come far crescere in modo sano e sostenibile la tua impresa. Gli adeguati assetti organizzativi Webinar gratuito Mercoledì 17 settembre Dalle 9:45 alle 12:15 Scopri il programma e iscriviti! Budgeting e reporting Webinar gratuito Lunedì 22 settembre Dalle 9:45 alle 12:15 Scopri il programma e iscriviti! Il capitale circolante Webinar gratuito Mercoledì 1° ottobre Dalle 9:45 alle 12:15 Scopri il programma e iscriviti! Libra – la Suite Finanziaria Webinar gratuito Mercoledì 8 ottobre Dalle 9:45 alle 12:15 Scopri il programma e iscriviti!
Innovazione sostenibile: l’impegno strategico di Epson
Pedalando verso il futuro: Bike to Work e la svolta sostenibile di Redimec
Milano e il suo hinterland stanno attraversando una fase cruciale di transizione verso una mobilità urbana più sostenibile e inclusiva. Il bando “Bike to work & city logistics”, promosso dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, sostiene progetti che favoriscono l’uso di bici, e‑bike e cargo‑bike sia per il tragitto casa‑lavoro sia per attività aziendali e distribuzione urbana. Ma quali sono i vantaggi della mobilità su due ruote? E come nasce l’idea di un’impresa bike friendly? Lo abbiamo chiesto a Stefano Restelli e Gianpaolo Campisi, i due titolari della Redimec Snc, che ha beneficiato del contributo messo a disposizione dal bando “Bike to work” 2024. La società, con sede principale a Settimo Milanese (MI), dal 1996 mette a disposizione dei propri clienti professionalità, competenza ed esperienza offrendo servizi che comprendono la realizzazione di manuali d’uso e manutenzione, traduzioni tecniche, validazioni, perizie e prove di laboratorio di macchinari e…
Bici&città: con Weelo un binomio accessibile, ordinato e green
E la bici dove la metto? A Milano, l’aumento dell’uso della bicicletta e del bike sharing – con quasi 15.000 bici in circolazione – dovrebbe essere accompagnato da un adeguato sviluppo degli stalli per il parcheggio. Nonostante la città sia tra le migliori in Italia per infrastrutture ciclabili e intermodalità, la disponibilità di parcheggi sicuri resta limitata: solo una piccola percentuale dei Comuni italiani, incluso Milano, supera i 45 stalli ogni 1.000 abitanti . Questo squilibrio ostacola la mobilità sostenibile e alimenta il problema dei furti, ancora troppo diffuso. Servono investimenti mirati e una pianificazione urbana che metta davvero al centro la ciclabilità. A rispondere a questa esigenza c’è WEELO, un progetto innovativo di Bicincittà Italia Srl che integra bike sharing, bike parking e bike rental in un unico circuito. L’obiettivo? Rendere le città più ciclabili e sostenibili, con infrastrutture che si armonizzano con l’ambiente urbano. Il progetto ha ricevuto un…
La Bergamina: il bike hotel per chi macina km su due ruote in Brianza
Possono essere le salite impegnative verso Montevecchia e la valle del Curone, per riposarsi poi in mezzo alle vigne, con un calice in mano. Ma anche le ciclovie più “facili” e rilassanti sul canale Villoresi o sul Naviglio della Martesana. Tante, ma forse non abbastanza conosciute, sono le opportunità di cicloturismo in Brianza. E a credere in queste opportunità, anche di business vista l’esplosione del fenomeno che ci raccontano i numeri, c’è Matteo Maifrini, titolare dell’hotel “La Bergamina”, ad Arcore, impresa che ha partecipato – e ottenuto il finanziamento- al bando Turismo in Bici, promosso da Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi per promuovere il cicloturismo sul territorio, attraverso il sostegno allo sviluppo di prodotti e servizi ricettivi collegati. La vostra struttura ricettiva è bike friendly. Cosa vuol dire accogliere i cicloturisti ? I cicloturisti sono un segmento molto importante che ha necessità di servizi appositi per il…