Ad
Author

Camera di Commercio di Milano MonzaBrianza Lodi

Browsing

Obiettivo export: USA!

Trump? Le imprese lombarde vedono stabilità e forse vantaggi. Uno studio di Camera di commercio e Promos ha sondato le aspettative verso un mercato che resta trai più attrattivi sullo scenario mondiale, con il 65% degli intervistati che vorrebbe incrementare gli scambi e il 75% che lo considerano interessante per i propri prodotti. Agli USA va una esportazione su sei dalla Lombardia (16,2%), coinvolgendo 8 mila imprese, di cui 3 mila a Milano, prima per interscambio (53,6% dell’import-export regionale nel 2016). Nei primi 6 mesi 2016 ammonta a 5,5 miliardi di euro il valore degli scambi con gli USA per la Lombardia (3,8 miliardi di export e 1,6 di import); circa 3 miliardi (53,6% del totale) da Milano, con una crescita nel 2016 di +1,2% in un anno. Iniziative Promos L’Azienda Speciale per le Attività Internazionali della CCIAA di Milano per il primo semestre 2017 propone le seguenti iniziative in…

Immobili a Milano, settore uffici: inizia la ripresa?

Mercato in ripresa quello degli Uffici  nel  2016 a Milano:  l’andamento è timidamente positivo ma pur sempre in risalita. Ormai noto l’interesse degli investitori internazionali verso la capitale meneghina, basti pensare agli accordi conclusi negli ultimi anni dai grandi fondi arabi e cinesi o da multinazionali sui “rigenerati”  quartieri cittadini o sugli immobili storici e di prestigio in centro città. Facciamo ordine,  con una prima importante distinzione tra Uffici comuni (localizzati all’interno di stabili ad uso misto); Uffici direzionali (siti in stabili completamente adibiti ad uso direzionale) . Causa il periodo di recessione economica, la polarizzazione tra questi due tipologie di immobili è sempre più ampia e vede da un lato un arresto della domanda di compravendite della prima tipologia e dall’altro una migliore performance degli Uffici direzionali, vera attrazione degli investitori nazionali e internazionali, ma solo se sono in grado di garantire requisiti di qualità ed efficienza  in termini…

Export e Milano: un binomio vincente

L’export in Lombardia crea 30 mila posti di lavoro. Le imprese che esportano assumono il doppio delle altre: offrono un posto su tre, secondo un’analisi di dati 2015. Secondo il Rapporto Milano Produttiva 2016, nell’arco dello scorso anno le esportazioni complessive dall’area milanese sono rallentate di un -1,1%, ma vi sono alcuni mercati in forte espansione: in particolare l’Asia Orientale (Hong Kong +28,1%; Cina +8,4%; Corea del Sud +6,2%), gli Emirati Arabi Uniti (+18,3%) e gli Stati Uniti (+15,2%). Come settori, soffrono meccanica e metalli, mentre la moda registra addirittura un boom. Per una visione geografica delle esportazioni, dettagliata per alcuni settori e prodotti si possono vedere: la Mappa dell’export di design; la Mappa dell’export della moda; e in arrivo, a breve sempre sul sito Promos,la Mappa dell’export agroalimentare. La Camera di commercio di Milano e la sua azienda speciale Promos offrono vari servizi di supporto all’internazionalizzazione del business delle…

SPID: la tua Identità Digitale

Per accedere ai servizi online: della mia Camera di commercio; dell’Agenzia delle Entrate; del mio Comune; ecc… sai cosa usare? La Carta Nazionale dei Servizi, la Tessera Sanitaria, la Carta di Identità Elettronica, un dispositivo di firma digitale? No, usa SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale! La nuova soluzione dell’Agenzia per l’Italia Digitale che permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione, e degli altri Enti che hanno scelto questo sistema di autenticazione, con un’unica identità digitale (username e password) utilizzabile da computer, tablet e smartphone. Carta Nazionale dei Servizi e SPID hanno usi e scopi in parte diversi e in una prima fase di coesisteranno. A differenza della Carta Nazionale dei Servizi che non è completamente dematerializzata, per l’uso dell’identità digitale SPID non è necessario alcun lettore di smart card e può essere utilizzata in diverse modalità (da computer o da device mobili). SPID WEEK…

Obiettivo estero: Medio Oriente

Medio Oriente: in diversi Paesi gli scambi con le imprese lombarde sono in crescita e promettenti. Solo alcuni esempi: Iran, +33% l’export lombardo nei primi tre mesi del 2016 (superando i 121 milioni di euro); Emirati Arabi e Oman, scambi per mezzo miliardo di euro nei primi tre mesi del 2016 (95% è export lombardo: soprattutto macchinari, prodotti elettrici, moda e metalli), e Expo 2020 promette ulteriori possibilità a Dubai; Arabia Saudita, un business da due miliardi di euro all’anno (1,3 miliardi solo di export: macchinari, prodotti in metallo e apparecchi elettrici in pole position), e il progetto King Abdullah Economic City profila nuove opportunità di business. A proposito, se sei interessato a commerciare con quest’ultimo Paese, considera Exportal: è un portale web dell’ufficio doganale saudita sviluppato in colla­borazione con l’Unione Europea che riceve la documentazione prima dell’arrivo delle merci ai porti, garantendo così l’ingresso facilitato del­le merci europee. Iniziative…