Fondi europei per le PMI innovative: cosa sono e i “must have” per accedere 1.Identikit da PMI; 2. Idea innovativa 3. Un serio progetto di commercializzazione – sono i 3 “Must have” per accedere ai fondi europei e, in particolare allo SME’s Instrument, uno degli strumenti di Horizon 2020 che sta ottenendo una grande attenzione perché è designato esclusivamente per le Piccole e Medie Imprese. Facciamo un passo indietro: che cos’è Horizon 2020? E’ il programma dell’Unione Europea che si occupa di finanziare, con 80 miliardi di euro, la ricerca e l’innovazione in Europa per il periodo 2014-2020, supportare la creazione di nuovi posti di lavoro e una crescita sostenibile, intelligente e inclusiva. Rispetto ai precedenti programmi di finanziamento, Horizon 2020 pone un forte accento sulla ricerca industriale finalizzata alla commercializzazione di prodotti innovativi con l’obiettivo di ridurre il gap tra ricerca e mercato Le tre fasi per accedere ai fondi…
Contest MangiaMI: il risotto alla milanese è social
Iniziativa della Camera di Commercio per valorizzare la tradizione gastronomica milanese durante Expo La Camera di Commercio di Milano, in occasione di Expo 2015, ha dedicato un’iniziativa speciale alla tradizione gastronomica milanese, coniugando la valorizzazione delle tipicità del territorio con l’impegno a dialogare con nuovi target, grazie anche alle risorse del digitale. E’nata così la prima edizione del contest MangiaMi, che ha messo in competizione giovani studenti degli istituti professionali milanesi per i servizi alberghieri e della ristorazione a colpi di padelle e di “Mi piace”. I concorrenti infatti, per aggiudicarsi due biglietti di Expo, dovevano rivisitare un piatto della tradizione tipica milanese dandogli un nome che richiamasse un monumento della città, fotografare la preparazione e il piatto finito e farlo votare su Facebook. D’altronde, la condivisione sui social network è una delle tendenze nell’approccio al cibo e alla cucina in casa evidenziate dalla recente ricerca Ipsos realizzata per Tuttofood. Il piatto più…
Un caffè che sa di tè? Scoprilo nei cluster di Expo 2015
Un giro tra i cluster di Expo aiuta a fare scoperte fuori dai luoghi comuni. A partire dal rito del caffè. Tra i motivi per visitare Expo Milano 2015, se bisogna trovarne uno in più, è imparare quanto sia speciale un rito giornaliero come la colazione o la cena, perché dietro ogni alimento si nascondono centinaia di storie e verità fuori dai luoghi comuni. Per scoprirle, basta fare un giro tra i cluster. Bere un buon caffè a colazione o dopo pranzo, è un’autentica tradizione italiana. Ad Expo, che al caffè dedica un intero cluster, scopri che c’è grande contesa intorno alle origini dell’eccezionale bevanda, orgogliosamente rivendicate dall’Etiopia dove la prima pianta di caffè fu trovata nella città di Keffa, il frutto fu esportato prima in Yemen e poi rinominato caffè. Qui impari anche che il sapore del caffè non è solo quello dell’espresso, del caffè americano o arabico, ma che esiste…
Tempo di bilanci: 5 cose da sapere sui Bilanci 2015
E’ di nuovo tempo di bilanci. Infatti il 30 maggio è il termine ordinario per depositare in Camera di Commercio il bilancio di esercizio delle società che lo hanno approvato entro il 30 aprile, cioè entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio stesso. Il deposito può slittare sino al 29 luglio nel caso di approvazione del bilancio entro il 29 giugno, e cioè nel termine straordinario di 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio, una possibilità prevista per le società che redigono il bilancio consolidato o che hanno particolari esigenze legate alla struttura e all’oggetto societario, a condizione che nello statuto sia presente una clausola sul prolungamento del termine ordinario per l’approvazione. Cinque cose da sapere per depositare il bilancio 1) Per il deposito 2015 tutto il bilancio è in XBRL La grande novità di quest’anno è l’uso del formato XBRL per tutto il bilancio, cioè non solo per lo stato patrimoniale e il…
Impresa e Città: focus su Milano dopo l’Expo
Expò è iniziato, 10 milioni i biglietti già venduti, ma come sarà Milano dopo Expo? Su questo interrogativo il nuovo numero di Imprese & Città dedica il suo Focus. Per alcuni mesi Milano sarà al centro del mondo, come sfruttare questa opportunità? Imprese & Città fa il punto della situazione di un lungo cammino su questo argomento che ha attraversato l’esperienza di due riviste Dialoghi internazionali e appunto Imprese & Città. In particolare si fa riferimento all’Expo per esemplificare il passaggio della città da un prima a un dopo, trattandosi di una manifestazione la cui realizzazione incide profondamente sulla vita della città, e che dopo la sua chiusura continuerà a essere al centro del dibattito cittadino. Tutto il numero 6 è percorso dalla riflessione sul rapporto fra centro e periferia e in apertura un’analisi di Gianfranco Dioguardi sul progetto periferie del senatore Renzo Piano. Con spirito analitico e concretezza imprenditoriale Dioguardi rilegge e aggiorna il tema del “rammendo urbano”…