Ad
Author

Camera di Commercio di Milano MonzaBrianza Lodi

Browsing

Accedere ai fondi europei con Sme’s Instrument: dati di partecipazione  

Sebbene l’Italia si collochi generalmente fra i primi paesi per numero di proposte presentate per accedere ai fondi europei, non ottiene un risultato altrettanto positivo per numero di progetti vinti. Ma quante sono le aziende italiane che partecipano  a Horizon 2020 tramite lo Sme’sInstrument e come si sono classificate ? Nella tabella qui di seguito possiamo vedere – per ogni scadenza – il rapporto fra tutte le proposte ricevute, quelle passate sopra la soglia di sufficienza e quelle finanziate. Analogamente, tra i progetti candidati ad accedere ai fondi europei Sme Instrument’s per la fase 2,  solo il 9,6% ha raggiunto il finanziamento, cioè 176 su 1823 (esclusi i progetti sottomessi a giugno 2015), ma anche in questo caso, la percentuale si innalza al 32% se consideriamo il totale dei progetti finanziati rispetto a quelli valutati sopra soglia.Osserviamo che sul totale di 8542 progetti presentati per la fase 1 (ad eccezione…

Visiti Expo?  5 informazioni utili e curiose

 1. Pannolini e altri servizi per i piccolissimi: Ad Expo ci sono una serie di servizi gratuiti per le famiglie, soprattutto  con bambini piccoli.Tra questi, i braccialetti  identificativi forniti dallo staff ai tornelli di sicurezza; la possibilità di prenotare i passeggini cortesia disponibili presso la Welcome area prima dei tornelli di ingresso a Cascina Triulza. Inoltre, tutto l’occorrente per il cambio, inclusi i pannolini, è disponibile nelle aree nursery e in numerosi punti ristoro dell’area. 2.  Mezzi a noleggio per visitatori a mobilità ridotta: è attivo su prenotazione un servizio di noleggio di carrozzine manuali e mobility scooter con tariffe differenziate in base al       tempo di utilizzo e al mezzo prescelto. Si va comunque da meno di 10 Euro per l’uso di una carrozzina per mezza giornata a meno di 100 per 3 giorni di impiego di uno scooter. E’invece gratuita la navetta people mover  per spostarsi da un punto…

Accedere ai fondi europei SME’s Instrument: oltre lo studio di fattibilità

Abbiamo già visto nei precedenti post, che lo Sme Instrument, lo strumento per accedere ai fondi europei messo a punto dalla Commissione per le PMI, è strutturato in  tre diverse fasi. Per candidarsi, le imprese dovranno rispondere a una call in una delle  4 date di cut-off previste per ogni anno. Le proposte sono poi valutate in lotti dopo ogni  scadenza intermedia e l’esito della valutazione viene reso noto due mesi dopo per la fase 1 e quattro per la fase 2. Se molte imprese che sperimentano per la prima volta il percorso per accedere ai fondi europei, hanno necessità di effettuare, sempre che siano candidabili, lo studio  di fattibilità della propria business idea previsto con la fase 1, ci sono imprese o ai consorzi già con le “idee chiare” e a loro la Commissione europea offre la  possibilità di candidarsi direttamente alla Fase 2  Le imprese che si candidano direttamente…

Assaggi, vendita, preparazione di cibi e bevande durante Expo: tutto sulla Scia semplificata

La Scia semplificata si applica in casi specifici per durata, luogo e tipo di attività Avevamo già parlato in un precedente post  del modello di SCIA semplificata per chi intende svolgere un’attività di vendita e somministrazione temporanea di cibi e bevande nel periodo di Expo2015. C’è ancora molto spazio per chi intende sfruttare questa possibilità: fino all’ultimo giorno, infatti, il calendario dell’Esposizione universale pullula di eventi, così come il palinsesto di Expoincittà. Ricordiamo allora i 5 casi in cui è valida la Scia semplificata, applicabile a condizione che l’attività si svolga all’interno del sito espositivo o in aree private del Comune di Milano: 1.Vendita temporanea di prodotti alimentari e non alimentari. 2.Preparazione e somministrazione temporanea di alimenti e bevande. 3.Preparazione temporanea di alimenti e bevande. 4.Somministrazione temporanea di alimenti e bevande, senza preparazione in loco. 5.Degustazione gratuita al pubblico di alimenti e bevande. Effettuare una degustazione gratuita delle specialità del proprio…

Il lupino del Perù che dà lavoro alle donne

A conclusione delle Women’s weeks di Expo 2015, parliamo di donne con un progetto che unisce cibo, lavoro femminile e anche nuove opportunità per le imprese italiane. Le protagoniste sono oltre 100 donne peruviane, il cibo in questione è il tarwi, una varietà di lupino coltivata nelle alture andine,  il progetto si chiama “Donne andine in cammino” ed è curato dalla Fondazione Albero della Vita che lo ha presentato a Milano durante un incontro realizzato da Promos, azienda speciale della Camera di Commercio di Milano. Obiettivo: creare attenzione intorno a questa iniziativa di cooperazione che coinvolge in tutto  400 persone in 5 distretti della provincia di Huaylas e individuare partner interessati alla diffusione commerciale di questo alimento. Le proprietà del lupino andino lo rendono particolarmente adatto a donne e bambini e a chi cerca alimenti “bio” Il tarwi, infatti, come le altre qualità di lupino, è un alimento ad alta potenzialità…