Come fare commercio elettronico? Quali sono i passi fare per rinnovare l’impresa attraverso l’e-commerce? Ecco un vademecum, un agile manuale che illustra tutti gli step fondamentali. La ricerca è frutto di uno studio elaborato da Camera di Commercio di Milano in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano evidenzia i vantaggi che l’ingresso nel settore può offrire agli imprenditori. Riduzione dei costi generali(magazzino e trasporto), apertura dell’attività su internet 24 ore su 24, costi dell’infrastruttura decisamente bassi e possibilità di superamento dei limiti territoriali permettono di ampliare la propria rete di contatti, aumentare visibilità e proporre una nuova offerta molto apprezzata dai consumatori. Acquistare beni su internet piace sempre di più. Il rapporto elaborato dall’Osservatorio eCommerce B2c di Politecnico di Milano e Netcomm evidenzia che in Italia nel 2014 le vendite da siti italiani(verso consumatori italiani e stranieri) sono cresciute del 17% con un giro di affari da 13,3 miliardi di…
Servizi per la green economy in Lombardia
Servizi per la green economy? Come fare per promuovere uno sviluppo ecosostenibile ? Imprese e professionisti lombardi che operano in questi settori hanno uno strumento in più per incrementare le loro occasioni di business: nasce la Green Know-How Community, una rete promossa da Regione Lombardia, Unioncamere Lombardia e Camera di Commercio di Milano che mette in contatto aziende e centri di ricerca che si occupano di ambiente ed ecoinnovazione per favorire lo sviluppo di iniziative, tecnologie e progetti in grado di creare nuove possibilità di lavoro. In Lombardia sono presenti il 19,3% delle imprese attive nella green economy, con un tasso di crescita pari al 44% tra 2009 e il 2012. Nel solo 2013 si è registrato un incremento del 6,3%. Le aziende che hanno effettuato eco investimenti sono il 18% mentre quelle che intendono assumere figure professionali munite di specializzazione ambientale sono il 24%. Il 21% delle imprese iscritte…
Un vero Natale con il Panettone artigianale
Il Panettone resiste alla crisi sulla tavola di Natale Non è un vero Natale senza Panettone. E all’antica delizia che avvolge uvetta e canditi in un soffice impasto non si rinuncia neanche in tempo di crisi, soprattutto a Milano che è la città natale del panettone. Ogni famiglia ne consumerà cinque nel corso dell’intero inverno per una spesa complessiva di 20 milioni di euro. Il 25 dicembre, inoltre, un milanese su due porterà sulla tavola, oltre al panettone di marca, un panettone artigianale, prodotto in panificio o pasticceria secondo la ricetta tradizionale. Chi volesse può consultarla sul sito della Camera di commercio di Milano che ha pubblicato nel 2003 il disciplinare di produzione del Panettone tipico della Tradizione artigianale milanese approvato dal Comitato tecnico maestri pasticceri. Qui si trova anche l’elenco degli esercizi commerciali – circa 200 – che hanno aderito all’iniziativa, con cui la Camera di commercio tutela la…
Turismo Milano: sedici gioielli per Expo
Arte e cultura a Milano, un’immagine da valorizzare Una ricerca realizzata nel 2007 da Fondazione IULM per Camera di Commercio di Milano sulla base degli articoli di stampa e del materiale turistico estero, evidenziava che “L’Europa vede Milano” associandola prevalentemente a tre fattori, “Moda e Shopping”, “Arte e Cultura”, ed “Economia”. La stessa ricerca metteva in luce però una certa debolezza nella comunicazione in quanto ogni fattore era collegato a un numero di elementi piuttosto scarso. Nel caso dell’arte e della cultura, l’immagine di Milano risultava associata essenzialmente all’ apertura della Scala e al Duomo e la città veniva percepita meno ricca culturalmente rispetto a centri paragonabili come Barcellona. Ciò non ha impedito comunque al capoluogo meneghino di affermarsi negli anni come destinazione turistica e registrare buone performance a dispetto della crisi: solo nel 2012 i turisti stranieri sono stati 7 milioni, hanno soggiornato circa 3 giorni e mezzo e speso…
Imprese lombarde: contro la criminalità rigore e cultura della legalità
Dal 2000 al 2012 nel capoluogo lombardo sono stati 869 i soggetti indagati nell’ambito di 64 procedimenti penali aperti per il reato di associazione di tipo mafioso. Lo riferisce la ricerca “Espansione della criminalità organizzata nell’attività d’impresa al nord” promossa dalla Camera di Commercio di Milano in collaborazione con Assimpredil Ance, il Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale, il Dipartimento di Studi Giuridici “Angelo Sraffa” dell’Università Bocconi di Milano e il Banco Popolare. Tra i reati più contestati in concorso con quello di associazione mafiosa spiccano il traffico di stupefacenti(462 casi), ricettazione e riciclaggio(341 casi), la detenzione e porto d’armi(224 casi), l’estorsione(106 casi), omicidi e reati contro la persona(88 casi) e usura(72 casi). Se si considera che il territorio milanese conta circa 290mila imprese e oltre 400 mila tra titolari, soci e funzionari attivi nell’economia l’infiltrazione mafiosa resta ancora un fenomeno limitato. Tra chi è coinvolto 1 su 10…