Diventare fotografo sì, ma come? È ancora un mestiere possibile? Il settore della fotografia conta 27 mila imprese attive in tutta Italia, fra commercio, produzione servizi fotografici e prodotti per l’ottica e la fotografia, la Lombardia è un po’ il cuore del comparto, infatti in questa regione ha sede circa il 16% di tutte le attività italiane del settore tra fabbricazione, commercio e attività fotografiche specializzate. Sono oltre 4.200 le imprese lombarde che danno lavoro a 13mila addetti su 55mila in Italia, per un giro d’affari di quasi 3,4 miliardi di euro sui 6 italiani. Quasi la metà di imprese e addetti si trova a Milano (1.859 imprese e 7.419 addetti). Seguono Brescia per imprese (452) e Varese per addetti (1.363). Questo emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati registro imprese al 2013. Il quadro generale però non è semplice, la crisi dei consumi, la concorrenza di…
Nuovi centri di creatività e design: a spasso tra Porta Nuova e i Navigli di Milano
Creatività, design, movida: i nuovi centri della città Milano contemporanea, frizzante, trendy: le trasformazioni del centro storico tradizionale e la nascita di nuovi spazi urbani stanno cambiando la fisionomia della città e hanno fatto sbocciare nuovi poli per la creatività, la cultura e la movida cittadina. Chi ha già concluso la maratona regali approfittando, ad esempio, dell’Artigiano in Fiera , e vuole concedersi una passeggiata fuori dai luoghi comuni, può scegliere un itinerario nei nuovi centri di Milano tra spazi pubblici creati ex novo, aree industriali riconvertite, quartieri in trasformazione. Scoprirà luoghi di grande fascino e attrattività. Isola – Porta Garibaldi – Porta Nuova Per iniziare, l’itinerario tra i quartieri Isola – Porta Garibaldi – Porta Nuova offre una full immersion in uno dei più grandi fenomeni di trasformazione urbana del capoluogo lombardo, che non ha comunque cancellato le specificità di queste tre aree. All’Isola, raggiungibile comodamente con la M5, si…
Come aprire un’attività di e-commerce
Come aprire un’attività di e-commerce? Come sta andando il settore? Sono 12 mila le imprese italiane ad aver aperto un’attività di e-commerce, secondo la camera di commercio di Milano fra il 2013 e il 2014 e si è registrato in Italia un incremento nel numero di aziende del 12% pari a + 1300 aziende: Roma ( +131) Napoli (+109) Torino e Milano (+77) , le province con il più forte aumento numerico di imprese. Ma anche i dati di osservatori.net offrono un quadro positivo, il valore delle vendite on line nel 2014 è pari a ben 13 miliardi di euro, + 14% rispetto al 2013, la parte del leone la fanno il turismo e assicurazioni, al turismo in particolare è ascrivibile un quarto della crescita. E il futuro? I nemri forniti da osservatori.net ci consentono un certo ottimismo: spazio per un’ulteriore crescita c’è, considerato che la penetrazione dell’ecommerce in Italia è…
Giocattoli, il business va oltre i regali di Natale
Le feste si avvicinano ed inizia il conto alla rovescia per l’acquisto dei giocattoli da mettere sotto l’albero. E proprio i giocattoli, secondo un’indagine 2013 di Camera di Commercio di Milano, rappresentano la voce di spesa più importante tra i regali di Natale per 1 milanese su 9, alimentando un giro d’affari di circa 30 milioni di euro. Ma come si presenta il settore a Milano? E cosa serve per affrontare in modo vincente un business legato ai giocattoli? Vendita giocattoli e produzione a Milano A Milano produzione e vendita di giocattoli resistono alla crisi: in tre anni gli esercizi specializzati nella vendita al dettaglio di giochi e giocattoli sono aumentati del 4,7% e oggi sono 200. A questi si affiancano circa 100 imprese di fabbricazione con un export che lo scorso anno ha sfiorato i 12 milioni di euro, all’interno di un interscambio dove l’import è comunque la voce…
Compostabili e riutilizzabili: ecco i sacchetti a norma
Messi da tempo in soffitta i vecchi sacchetti della spesa, le borse riutilizzabili e gli shopper compostabili stanno ormai entrando nella quotidianità. Attenzione, però, perché non tutti gli shopper di nuova generazione sono conformi alla legge e sono previste sanzioni molto severe per chi vende o dà in omaggio sacchi privi delle caratteristiche di compostabilità o composizione richieste. Per aiutare le imprese a orientarsi meglio, Camera di Commercio di Milano insieme a Confcommercio e Assobioplastiche hanno appena lanciato una campagna informativa che raggiungerà 31mila negozi e ambulanti di Milano e provincia e spiegherà con una brochure e un videotutorial quali sono e come riconoscere i sacchetti in regola. Perché, come ha giustamente detto Marco Versari di Assobioplastiche, non basta che sul sacchetto ci sia la scritta “ecologico” o amico dell’ambiente. Sono solo due i tipi di shopper che si possono commercializzare: Sacchi compostabili conformi allo standard internazionale UNI EN 13432 Come riconoscerli? Basta…