Ad
Author

Camera di Commercio di Milano MonzaBrianza Lodi

Browsing

Keiichi Matsuda: come la realtà aumentata cambia relazioni e città

Guru della realtà aumentata,  esploratore della percezione umana,  Keiichi Matsuda  protagonista della cultura digitale  è stato invitao a Milano per Meet the media Guru. Prima dell’evento gli abbiamo posto delle domande su realtà aumentata città e relazioni umane e Expo Che cosa succede ora e in questa piazza in una realtà parallela, non solo fisica? Tutt’intorno a noi avvengono delle cose che non possiamo vedere, ad esempio una telefonata, all’interno di un edificio, pagare con la carta di credito, usare una chiavetta USB. Ci sono poi degli edifici realizzati con mattoni, calcestruzzo, vetro e accanto a quello che vediamo possiamo interagire con dei network, attraverso dei macchinari. Tutto questo già esiste intorno a noi e permette alle persone di comunicare. C’è una città virtuale, interessante da scoprire. Si può immaginare una città interamente pedonale? Negli Stati Uniti c’è una grande attenzione sulla cultura dell’automobile, con le sue possibile evoluzioni, ad esempio con pilota…

Come diventare autoriparatore?

Come fare l’autoriparatore?  Quali i passi?   quanti sono  e come sta andando il settore? In Italia Sono quasi 82mila gli autoriparatori il settore è in lieve flessione, -0,8% rispetto all’ultimo anno, questo non toglie che nei primi 6 mesi del 2014 si siano iscritti oltre 1.200 imprese (un media di 6 al giorno). Milano, Torino, Pavia, Ravenna le province dove il comparto cresce di più in termini assoluti, mentre Roma si conferma capitale degli autoriparatori con oltre 5mila imprese. Per fare l’autoriparatore non ci si può improvvisare, la norma richiede particolari requisiti professionali. Come per gli idraulici, tutti possono fare l’autoriparatore a patto che si abbia il giusto mix di titolo di studio ed  esperienza negli opportuni ruoli aziendali. Nel caso degli autoriparatori abbiamo però diverse categorie, carrozzieri, gommisti e meccattronici, quest’ultima categoria è nuova e riassume in sé le precedenti categorie di meccanico e elettrauto Ogni categoria ha i…

Prezzi degli immobili a Milano nel 2014

I prezzi degli immobili a Milano nel 2014 continuano a rallentare. Tendenza registrata “forte e chiara” negli ultimi semestri, anche se intervallata da piccoli cenni di ottimismo i dati che emergono dalla 45° “Rilevazione dei prezzi degli Immobili sulla piazza di Milano e Provincia” sul primo semestre 2014, realizzata da TeMA, Territori, Mercati e Ambiente S.c.p.a. (società partecipata dalla Camera di commercio di Milano) , in collaborazione con gli agenti rilevatori FIMAA Milano Monza & Brianza, confermano una situazione ancora non facile per il mercato della casa, ma esistono elementi che possono dare uno slancio positivo, seppur timido, per il futuro del settore immobiliare.  i prezzi delle case a Milano  nel 2014 è vero calano, ma in misura più contenuta rispetto agli scorsi semestri il numero di compravendite di abitazioni cresce, anche se in maniera lieve, sia a Milano (+ 3.4% su base annua) che in Provincia (+5.1% su base…

Come aprire un negozio?

E’ ancora possibile aprire un negozio? Secondo uno studio della Camera di commercio di Milano sono 377mila i negozi in Italia, in leggero calo rispetto all’anno scorso -1,7% , ma non mancano province in cui crescono, Padova e Prato +1,8%, Messina +1%. Inoltre, anche se il comparto rallenta, solamente fra aprile e giugno 2014 sono nate 4mila nuove imprese, il che significa che in Italia, in media, ogni ora si aprono due nuovi negozi. Un imprenditore americano, Charles Haskell Revson, affermava: “In fabbrica facciamo cosmetici, in negozio vendiamo speranze” . E infatti una ricerca Confcommercio–Format ci rivela che alla domanda “come saranno i negozi fra 10 anni?”  il 76% dei consumatori e il 66% dei negozianti ha risposto: “ esisteranno ancora, ma solo quelli in grado di emozionare/coinvolgere” . Quindi aprire un negozio è ancora un’ impresa possibile? Anche in tempo di crisi ? Moltissimi ritengono di sì, Confcommercio, attraverso…

Le imprese che superano la crisi: è uscito il nuovo numero di “Imprese & Città”

Ma ci sono imprese che superano la crisi ? chi sono come fanno?  Nel nuovo numero di ” Imprese & Città” grande spazio è dato all’emergere di una nuova generazione di imprenditori in grado di dare risposte innovative ai problemi che il nostro tempo pone: nuove aree di business e di prodotti offerti, nuovi modelli organizzativi, nuovi stili di consumo. “Imprese & città” è convinta che sia necessario concentrare tutta la nostra attenzione sulle imprese che, nella crisi, hanno iniziato a tracciare una nuova strada sulla quale anche le altre dovranno presto incamminarsi. Il contesto economico nazionale presenta un’innegabile fragilità che si riflette, con diversa intensità di scala, sull’economia locale. L’area milanese non è sfuggita lo scorso anno a questo andamento, ma il suo tessuto economico ha mostrato, ancora una volta, performance migliori della media italiana. Relativamente al 2013, tra iscrizioni e cancellazioni, il saldo delle attività è stato positivo, con un tasso…