Ad
Author

Camera di Commercio di Milano MonzaBrianza Lodi

Browsing

Mediazione obbligatoria: un’opportunità di sviluppo e di crescita sociale

Chi litiga va con l’avvocato in mediazione e non più in tribunale.  Dal 20 settembre l’istituto della mediazione torna obbligatorio per le seguenti materie  condominio, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimento del danno derivante da responsabilità medica e sanitaria e da diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità, contratti assicurativi, bancari e finanziari.  I cambiamenti più rilevanti sono relativi a: l’obbligo di assistenza legale, la competenza territoriale, la riduzione della durata massima, il procedimento di mediazione infatti dura non più di tre mesi a partire dalla data di deposito della domanda di mediazione presso l’organismo scelto. Dalla sinergia tra competenza legale e l’intento del mediatore di considerare, oltre alle norme, anche la volontà di cercare un metodo di pacificazione, scaturirà un accordo amichevole con conseguente minore dispendio di onorario e di energie,  migliorando la qualità della vita delle parti…

Le Start-up che fecero l’impresa

Startup è un termine che ricorre spesso nelle conversazioni quotidiane e  non solo fra gli addetti ai lavori, la  domanda quindi  sorge spontanea: cos’è una startup? Tecnicamente  è “l’operazione e il periodo durante il quale si avvia un’impresa”, l’avvio, la partenza di un’attività economica, è il periodo in cui gli startupper, le persone che danno vita alla startup,  cercano non solo finanziatori per la loro idea di business ma anche il mercato di riferimento. E quante sono? Secondo i dati della Camera di Commercio di Milano nel capoluogo lombardo sono più di 27 mila, di queste più di un terzo è costituito da giovani sotto i 35 anni (circa 10 mila). E danno lavoro a 31mila persona, di cui 11mila sotto i 35 anni di età. Circa il 30% di queste imprese è creato da giovani che non sono di Milano, ma che, pur essendo lombardi, si trasferiscono qui per…

I GURU di TED a Milano

Definire TED semplicemente una conferenza rischia di essere oltremodo riduttivo. Perché quello che andrà in scena 20 settembre al Time Center di New York, più che a un paludato dibattito accademico, assomiglia a un evento di edutainment globale, dove alcuni tra i più influenti guru planetari in materia di innovazione e pianificazione urbana condivideranno con la platea mondiale le loro proposte e i loro approcci visionari alle questioni fondamentali dello sviluppo delle metropoli moderne. Tutto ciò in un’ottica spiccatamente smart. Per non perdersi l’opportunità di assistere al forum, il Comune e Secolourbano hanno organizzato in piazza Gae Aulenti un viewing party dalle 19 per assistere alla diretta video delle sessioni dedicate al ripensamento della città e al ridisegno urbano. L’iniziativa, patrocinata da Expo SpA e dalla Camera di commercio di Milano, fa parte di una nutrita schiera di eventi locali, denominati TEDx e organizzati in modo indipendente in ogni angolo…

Milano sotterranea: sorprese e leggende

Cunicoli, cripte segrete e cimiteri, Milano da scoprire. Milano, nota come metropoli moderna ed efficiente, nasconde un volto sotterraneo intrigante fatto di sorprese e leggende. Pochi monumenti si sono salvati dai vari interventi urbanistici stratificando i resti risalenti all’epoca romana e paleocristiana. I ritrovamenti danno vita a leggende e misteri: catacombe in zona Piazza Vetra, un mosaico risalente al IV secolo d. C., tunnel e passaggi segreti all’interno di Santa Maria delle Grazie, la cripta e il mitreo di San Giovanni in Conca, un cunicolo nel chiostro di Sant’Eustorgio. Pochi sanno che proprio a pochi passi dal cuore pulsante dell’economia, ovvero vicino al Palazzo della Borsa, presso Palazzo Turati per l’esattezza, si trovano i resti di  un teatro romano. L’edificio originario risale all’epoca di Augusto (31 a. C-14 d.C.). Costruzione originariamente imponente: largo 100 metri e alto oltre 20, fu costruito con ciottoli di fiume e conglomerato cementizio su un…

Moderni rigattieri: idea eco-sostenibile e risparmiosa

Sarà il gusto del vintage? Sarà l’arte del risparmio tanto cara ai nostri nonni, il fatto è che il settore dell’usato è in crescita. Il mercato dell’usato in Lombardia registra un segno positivo del 5,7% tra il 2012 e il 2013. Le province che hanno registrato la crescita maggiore sono Lodi +75%, Monza e Brianza +31,3% e Bergamo +19%. Brescia segna un +11,8% ed è tra le prime 10 province italiane per numero di imprese. Stabile Milano che mantiene attive le sue 240 imprese del settore. Di tradizione anglosassone ormai è una prassi consolidata anche in Italia dove nel settore operano 3.283 esercizi commerciali comprendente i settori più diversi. Le regioni più attive? Lombardia, Lazio e Toscana. In Lombardia si annoverano 517 imprese attive che rappresentano il 15,7% del totale nazionale, nel Lazio 430 imprese, 13,1% del totale nazionale, e in Toscana 386 imprese, 11,8% del totale nazionale. Alcuni mercati…