Con Manuela Masotti abbiamo visto come compilare correttamente il MUD (o comunicazione annuale al catasto dei rifiuti), un modello attraverso il quale devono essere denunciati i rifiuti prodotti dalle attività economiche, i rifiuti raccolti dal comune e quelli smaltiti, avviati al recupero, trasportati o intermediati nell'anno precedente la dichiarazione. Qual è l’obiettivo del webinar? Il webinar affronta tutti gli
L' Avvocato Attilio Balestrieri e L'Avvocato Alessandro Kiniger evidenziano all'interno di questa intervista l'attualità del tema della gestione dei rifiuti. Perché il tema dei rifiuti è attuale? Ci sono novità? La gestione dei rifiuti è un tema sempre attuale perché impatta su tutte le attività umane, da quelle domestiche sino alle attività commerciali, di servizio
Sul tema dello sviluppo sostenibile, compatibile quindi con la salvaguardia dell’Ambiente, il recupero di sottoprodotti e rifiuti nel settore agrifood gioca un ruolo fondamentale. Gli scarti di lavorazione agro-industriale hanno infatti un notevole impatto ambientale. Abbiamo intervistato l'Avvocato Chiara Cremona l'Ingegnere Fabiana Panella: Qual'è l'attuale approccio normativo nei confronti dei rifiuti? In questi ultimi anni
All'interno del progetto Sostenibilità Ambientale delle Camere di Commercio della Lombardia, è ancora possibile aderire alla Manifestazione di interesse "Sottoprodotti in economia circolare" per favorire la conoscenza da parte delle imprese del tema dei sottoprodotti quale opportunità per intraprendere un percorso di circolarità della propria attività. E a proposito di sottoprodotti e opportunità, abbiamo Intervistato
Le nuove tecnologie e i nuovi modelli gestionali consentono di lavorare sul recupero di sottoprodotti e rifiuti nel settore agrifood con l’obiettivo di promuovere uno sviluppo sostenibile sia nel settore produttivo industriale che commerciale. Li abbiamo analizzati con l'ingegnere Davide Luani e l'ingegnere Cristiana Ubezio: Quali sono gli obiettivi per le aziende nel settore Agrifood?