Ad
Impresa sostenibile

Dall’idea all’impatto: l’arte di organizzare eventi sostenibili

Organizzare un evento sostenibile oggi è un impegno ed una responsabilità che va incontro alle aspettative di un pubblico sempre più attento ai temi dell’impatto ambientale e sociale.

Ne parliamo con Cindy Paganoni, Head of Marketing & Communication di New Aurameeting Srl, agenzia di organizzazione eventi.

La vostra agenzia ha sviluppato negli anni una lunga esperienza nell’organizzazione di eventi B2B e scientifici. Come si allineano con i principi della sostenibilità?

Cindy Paganoni, Head of Marketing & Communication

New Aurameeting è nata nel cuore di Milano e, con lei, nel corso degli anni è cresciuta.

La nostra è una storia di famiglia, iniziata negli anni 60 come agenzia viaggi all’interno della storica Fiera di Milano, traghettando verso gli anni 80 al B2B per poi specializzarci infine negli eventi scientifici diversificando così il nostro ventaglio di proposte.

Approfittando del cambio di pelle, nel corso degli anni, siamo riusciti di volta in volta a sensibilizzare i nostri clienti sull’argomento della sostenibilità. Siamo partiti anni fa da alcuni committenti stranieri, perché più predisposti alla tematica, per poi proseguire con il mercato nazionale. Adesso che abbiamo ottenuto la “Certificazione di sostenibilità per le imprese del settore turistico e degli eventi” UNI ISO 20121 non possiamo che avere un percorso in discesa, perché creare un evento con il “bollino” sostenibile aiuta sia noi nella comunicazione che la brand reputation del nostro cliente.

I principi di sostenibilità si allineano con l’organizzazione degli eventi, di qualunque natura essi siano, perché l’evento deve lasciare un valore aggiunto sul territorio. Quindi i tre pilastri della sostenibilità: ambientale, economica e sociale, che sono le basi per uno sviluppo sostenibile, si devono fondere nell’evento per creare soluzioni eccellenti partendo già dal primo step: la scelta consapevole della location, che è la prima fase di tutto l’iter di sostenibilità di un evento. A questo proposito stiamo preparando una figura specializzata che diventi Responsabile di Sostenibilità dell’Evento e che possa coordinare al meglio questi aspetti perché non dimentichiamolo mai: noi siamo consulenti del nostro committente!

Quanto impattano gli eventi sull’ambiente?

Per quanto riguarda la tipologia di eventi che New Aurameeting abitualmente organizza, nel corso del tempo, siamo riusciti a ridurre l’impatto ma, non possiamo negare, che gli eventi di grandi dimensioni possano influire negativamente sull’ambiente e sulla comunità che li ospita. Ovviamente si tratta di modulare l’investimento che occorre mettere in atto per poter lasciare il territorio così come lo abbiamo trovato se non meglio, quando possibile! Per poter organizzare un evento attiviamo molti players: trasporti, hotel, guide, catering, intrattenimento, effetti speciali e molti altri, per cui occorre affidarsi ad una rete certificata e sensibile all’argomento, così da poter creare una cabina di regia che sia in grado di minimizzare il nostro passaggio e di dare valore.

Gli organizzatori devono prendere maggiore consapevolezza dell’impatto che l’evento genera e devono impegnarsi attivamente, così da preservare la salute dell’ambiente, coinvolgendo anche il partecipante nella promozione di comportamenti virtuosi. In questo contesto, l’educazione ambientale e la sensibilizzazione sono fondamentali per creare una cultura di sostenibilità nel nostro settore.

“Creare un evento con il “bollino” sostenibile aiuta sia noi nella comunicazione che la brand reputation del nostro committente”

Quali misure adottate per ridurre l’impatto ambientale dei vostri congressi? Ci può fare degli esempi?

Certamente!

Partendo dal presupposto che non tutti gli eventi necessitano di una restituzione all’ambiente, ma che anche in quelli cerchiamo di avere un occhio di attenzione, New Aurameeting si è concentrata, con le proprie azioni, verso Congressi di medie e grandi dimensioni.

La cosa più rapida è stata eliminare quanto più possibile la carta stampata, i pass in plastica e scegliere allestimenti sostenibili e riutilizzabili. Abbiamo sperimentato l’utilizzo di gadget green, che possano essere ad esempio seminati per poter dar vita, perché no, ad una pianta di rosmarino, utilizzato fonti di energia rinnovabile nell’illuminazione degli eventi, coinvolto le comunità locali così da generare valore economico sul territorio, implementato un sistema di raccolta differenziata, utilizzato materiali riciclabili e ridotto al minimo la produzione di rifiuti prevedendone anche una seconda vita: occorre agire oramai in un’ottica circolare. Non possiamo dimenticare infine l’aspetto food, che è presente in quasi tutti gli eventi: il nostro approccio è ovviamente anti-spreco e, ove possibile, ci appoggiamo ad esempio al progetto FoodforGood, promosso da Federcongressi&eventi in collaborazione con BancoAlimentare ed EquoEvento, così da poter raccogliere le eventuali eccedenze per poi ridistribuirle sul territorio a persone in difficoltà.

“Per poter organizzare un evento attiviamo molti players: trasporti, hotel, guide, catering, intrattenimento, effetti speciali e molti altri, per cui occorre affidarsi ad una rete certificata e sensibile all’argomento”

La vostra agenzia ha partecipato al Bando “Certificazioni di sostenibilità per le imprese del settore turistico e degli eventi” di Camera di commercio. La certificazione ottenuta ha portato maggiore attenzione e apprezzamento da parte dei vostri clienti?

Come detto in precedenza, la certificazione è stata il booster di una transizione che New Aurameeting aveva iniziato anni prima e sicuramente ci sta aiutando ad essere maggiormente autorevoli nei confronti dei nostri committenti, facendoci crescere competenti e virtuosi.

Infine, i nostri Event Manager hanno ottenuto la certificazione UNI 11786 (Meeting and Event Manager). Questo passaggio è stato un importante traguardo raggiunto per il settore della Meeting Industry perché riconosce l’identità della nostra figura professionale dalle competenze complesse e in costante evoluzione.

Quindi possiamo dire di essere tenacemente impegnati a rispettare le esigenze dei nostri clienti mantenendo sempre un occhio di riguardo per il pianeta che ci ospita.

Sei interessato a un percorso di sostenibilità per la tua impresa turistica?

Scopri le misure di sostegno, la formazione e i servizi che ti mettiamo a disposizione! 

Condividi!

Scrivi un commento