Ad
Author

Camera di Commercio di Milano MonzaBrianza Lodi

Browsing

L’impresa del gelato per chi ha in gusto delle idee

Esplosa l’estate, cresce la voglia di gelato, un piacere che non abbandona mai i milanesi e i lombardi visto che il consumo consumo si attesta  su 1 chilo al mese anche in inverno, secondo un’indagine della Camera di Commercio di Milano effettuata ad aprile 2015 su mille persone. Per le imprese del gelato quindi è boom: sono 21mila in Italia, 3mila in Lombardia  con una crescita dell’1,7 % in un anno e del 6% nella sola Milano che vanta  817 gelaterie e 30 milioni di fatturato. Gelateria: artigianale, con consumo sul posto e con servizio bar Mercato in espansione e gradimento sia dei gusti tradizionali che di sapori più sperimentali sono due buoni motivi per valutare l’avvio di un’impresa in questo settore, che può partire senza troppe formalità in base al modello di business prescelto. Se si possiedono competenze e abilità necessarie a produrre un buon gelato e si dispone…

Professione pulizie

Se il tempo delle pulizie di primavera è ormai passato, la necessità di veri “professionisti del pulito” non tramonta mai come suggeriscono le 41.116  imprese di pulizie attive in Italia, di cui oltre 5mila a Milano, cioè il 13% del totale nazionale con un aumento del 5,4% rispetto al 2014. Pulizie: l’impresa è semplice, ma per differenziare il business occorrono altri requisiti e maggiore esperienza Per chi fosse interessato a questa attività a base di detergenti e aspirapolveri, una prima considerazione è che si tratta di un’impresa piuttosto semplice se vengono offerti i servizi di pulizie e disinfezione, ma può rivelarsi più complessa se, ad esempio, si vuole diversificare il business con servizi come la disinfestazione, derattizzazione e sanificazione che richiedono requisiti tecnici specifici. In Italia oltre il 64% delle imprese del settore sono ditte individuali, una forma giuridica che consente di avviare l’attività in un giorno se, come dicevamo,…

Cosa succede in città? Scoprilo sul taxi

Cosa succede in città? Circa 100 eventi al giorno, come risulta dal palinsesto di Expoincittà, la piattaforma che raccoglie e comunica in modo unitario tutti gli appuntamenti in programma nel periodo di Expo 2015 a Milano e provincia. E l’estate si preannuncia ghiotta con un terzo degli eventi racchiusi tra luglio e agosto. Adesso, accanto ai 1000 punti fissi di distribuzione della newsletter con gli appuntamenti settimanali, il notiziario di Expoincittà sarà disponibile anche sui taxi grazie a un accordo tra gli operatori del settore e la Camera di Commercio di Milano. E i rappresentanti della categoria durante la conferenza stampa di lancio dell’iniziativa hanno valutato anche la possibilità di mantenere un servizio di questo tipo anche dopo l’Esposizione universale. Si tratta di un nuovo passo per innalzare la qualità del servizio offerto, un impegno che gli operatori dei taxi milanesi hanno assunto anche formalmente sottoscrivendo la Carta dei valori…

La ristorazione cambia pelle: identikit dei nuovi “locali di tendenza”

Mangiar fuori piace: dalla colazione ai pasti, gli italiano mangiano fuori 28 volte al mese 72 miliardi di euro: tanto spendono per consumi di cibo e bevande fuori casa gli italiani che in media “mangiano” fuori 28 volte in  un mese, non necessariamente a cena, ma in diversissime “occasioni di consumo” dalla pausa pranzo alla colazione al bar sino all’apericena, con un’incidenza  sui consumi totali che dal 12% del 1970 è arrivata al 32%. Sono alcuni dati della ricerca presentata da Tradelab  in occasione della conferenza stampa di Host, la manifestazione di riferimento del settore Horeca, in programma a Fiera Milano a fine ottobre. Mangiare bene non basta più: i locali di tendenza sono quelli dove si mangia sano e in un “contesto” stimolante La ricerca segnala 4 “must” per chi consuma fuori casa: qualità accessibile, mangiar sano, sostenibilità e ricerca di un’esperienza. Ciò significa che per il consumatore ,…

Avviare un sito di e-commerce: ecco perché conviene

Il mercato dell’e-commerce B2c in Italia è cresciuto in 8 anni del 300%. Ora si vendono bene anche i prodotti e cresce l’acquisto da mobile In principio furono i biglietti aerei….per poi conquistare l’abbigliamento, l’informatica e iniziare a muovere piccoli passi anche nel grocery: è  l’eCommerce B2c, un business che vale 15 milioni di euro di vendite nel 2015 con una crescita del 15% solo nell’ultimo anno. Gli ultimi dati dell’ Osservatorio eCommerce B2C e Netcomm-Politecnico di Milano presentati in Camera di Commercio rendono bene l’idea di un settore in fermento . Nel corso degli ultimi 8 anni le vendite da un sito di e-commerce sono aumentate del 300% ed oggi sono costituite per il 50% da servizi – tra cui prevalgono ancora quelli legati al turismo – e per il 50% da prodotti che vedono l’ascesa di abbigliamento ( 15% sul totale vendite) ed Informatica ed elettronica (13%) mentre il grocery (prodotti…