Sono 2.459 le imprese di e-commerce attive in Lombardia nel primo semestre 2014, in crescita del 13% in un anno e rappresentano un quinto del totale italiano. Milano la regina della vendita online con 1.116 imprese attive, il 45,4% del totale regionale, in crescita del 10% dal 2013. Seguono Brescia (243 imprese, +27,9%), Monza e Brianza (235, +18,7%), Bergamo (199, +18,5%) e Varese (186, +12,7%). E tutte si piazzano tra le prime 20 province nella classifica italiana guidata da Roma (1.187), Milano (1.116) e Napoli (620). Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati registro imprese al primo semestre 2014 e 2013. Chi sono i titolari delle imprese di e-commerce. Le imprese lombarde del commercio online, secondo i dati della Camera di commercio, sono per il 63% ditte individuali. In quasi un caso su tre il titolare è donna (31,2%) e in circa la metà dei casi ha…
Mestieri antichi, ma non….estinti
I mestieri antichi esistono ancora? “Donne, arriva l’arrotino!”: chi non ha sentito almeno qualche volta risuonare per le strade di paesi e città questo annuncio, fatto col megafono? È uno degli antichi mestieri che non si trovano (quasi) più: infatti, contro ogni aspettativa, le attività tradizionali, anche quelle più desuete, come il calderaio o canestraio, resistono al passare del tempo e magari si evolvono con il progresso utilizzando nuove tecniche e strumenti come lo spazzacamino che è ora anche un tecnico specializzato in impianti fumari. Da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati registro imprese a settembre 2014 emerge che sono oltre 17 mila le imprese che in Italia ancora praticano mestieri antichi , di queste più di 2 mila hanno sede in Lombardia (12,5%). Con una prevalenza di falegnami, quasi 7 mila in Italia, seguiti da calzolai e corniciai, rispettivamente con circa 5 mila e 3 mila attività, numerosi…
Lombardia: i giovani che fanno moda
Chi sono i giovani che fanno moda? nelle imprese lombarde del settore moda, fra i giovani sei titolari su dieci sono donne. Più di duemila gli under 35 lombardi, tra donne e uomini, che hanno creato un’impresa nel settore della moda. Di questi quasi la metà hanno un negozio di abbigliamento o una boutique, uno su tre crea e produce vestiti. Circa trecento sono i giovani che fanno moda nella pelletteria, tra produzione e vendita. Una trentina i giovani che creano gioielli e 80 quelli che li vendono in negozio. Boutique e negozi di scarpe i settori più femminili, circa sette titolari su dieci sono donne. Più donne anche nella fabbricazione. Prevalgono i giovani maschi solo nella fabbricazione di articoli in pelle e gioielleria. Oltre 5mila i posti di lavoro in Lombardia creati dai giovani imprenditori, in prevalenza nella produzione che ne offre più di 2mila. Sempre donne le maggiori datrici di…
Aprire uno street food: +15% imprese in un anno
come fare per aprire uno street food o “la cucina con lo zaino in spalla”, tanto per rubare un citazione allo Chef Rubio? Innanzitutto facciamo un identikit di chi ha già aperto: 8mila, questo è il totale nazionale delle “imprese alimentari mobili” secondo i dati della Camera di commercio di Milano, un comparto in crescita ad un tasso del 15% in un anno. Sul podio dello street food per numero di imprese aperte salgono : Roma con 491 imprese, Torino con 443, Milano con 361, inoltre Roma e Milano crescono a tassi superiori alla media nazionale: +25% la prima, + 20% la seconda. Il 90% dei titolari è nato in Italia, ma ci sono province più “globali” di altre : Roma e Agrigento con il 19% degli imprenditori nato al di fuori dei confini, Pescara con il 17%, Milano e Bologna con il 16%. Il settore attualmente non è proprio giovanile: meno…
Start up al femminile: tre storie
A Milano nasce un’ impresa femminile ogni 90 minuti, persino nei giorni delle feste : a Natale e a Pasqua, infatti sono 3mila le aziende a prevalenza femminile nate a Milano nella prima metà del 2014, e le start up sono fra i protagonisti di questa dinamica imprenditoriale. Dr. Start-upper, un progetto nato dalla collaborazione tra Università Cattolica e Camera di Commercio di Milano per sensibilizzare all’imprenditoria gli studenti post-graduate, in particolare negli ambiti umanistico e delle scienze sociali. Dami Allegra (Just for Kids); Gualtieri Michela (Tribook); Elisa zane e Mazzoli Serena (I don’t waste) queste le le protagoniste dei video: Allegra Dami: Dami Just for Kids Una fabbrica di personaggi di intrattenimento e contenuti per bambini: li crea, li trasforma in brands e li mette a disposizione del mercato. L’obiettivo è quello di abbracciare l’intero mondo del bambino attraverso lo sviluppo di personaggi. Secondo Allegra Dami un personaggio nuovo non deve nascere per caso, ma deve essere…